Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] azienda la singola particella catastale e analizzando il bilancio di questa azienda fittizia.
Le operazioni di revisione con un numero (una lettera se trattasi di edificio pubblico esente da imposta). L'unità immobiliare viene identificata negli ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] e a quella di Parigi del 1937.
L'affluenza del pubblico all'esposizione di Bruxelles fu grandissima: furono registrati agl' rappresentati tutti i paesi aderenti, e al cui bilancio essi paesi contribuiscono; stabilisce le facilitazioni doganali di ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] 'effetto che si ottenne sul lungo periodo fu un ingente debito pubblico che consentì alla F. R. di creare riserve attraverso l' di stampare moneta per finanziare il deficit di bilancio. I moderni governi sovrani spendono accreditando conti bancari ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, pubblicata a partire dal 1977, costituisce, in questo punto su una microregione. Di particolare importanza, per un bilancio storiografico di più ampio spettro disciplinare, è stato il convegno ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] manifestazione: circa 9 miliardi di euro, quasi il doppio del budget originario. Questo aggravio per le casse pubbliche accentuò i problemi di bilancio dello Stato, alle prese con un crescente aumento del deficit (che nel 2004 raggiunse il 6,1% del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] prezzi petroliferi sui mercati internazionali e al rigido dominio del settore pubblico. I principali indicatori macroeconomici sono divenuti sempre più negativi: la bilancia dei pagamenti registrava un cronico disavanzo, il debito estero alla fine ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] perché aggravato dai numerosi incendî che scoppiarono dappertutto. Nel bilancio del tragico evento figurano ben 70.000 morti, 40. imperiale, sono sparsi la maggior parte degli edifici pubblici, ministeri, ambasciate, tribunali, ecc., sull'area ...
Leggi Tutto
Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] alla Gazette musicale e al Journal des Debats nei quali Berlioz pubblica le sue prose vivaci e polemiche. Un figlio, Louis, semivuota, successo buono ma effimero, deficit rilevante nel bilancio che dev'essere rimesso in equilibrio dagli amici coi ...
Leggi Tutto
. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] quello di altre nazioni europee, la situazione del bilancio alimentare nazionale, già in deficit per la forte (il cui sistema trova giustificazione nel canone fondamentale del pubblico interesse e nella preminenza delle necessità collettive su quelle ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] funzioni esercitate dal segretario presso il rappresentante del pubblico ministero. Il segretario assiste il procuratore del re modificare; ha il controllo assoluto sulla preparazione del bilancio delle spese civili, presentato alla camera sotto forma ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...