(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] caratterizza per una sempre intensa creatività nella elaborazione e bilanciamento dei valori fondamentali espressi in Costituzione. Questo è vero che la decisione della C., dopo la sua pubblicazione, deve essere comunicata alle Camere e ai Consigli ...
Leggi Tutto
TURGOT, Robert-Jacques
Gino LUZZATTO
Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale [...] finanzieri.
Ma soprattutto egli volle arrivare al risanamento del bilancio con la riduzione delle spese, e comincia col dare cinque anni dopo.
Le sue opere complete, che furono raccolte e pubblicate per la prima volta, tra il 1808 e il 1811, in ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896)
Daniele Prinzi
Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, [...] acque in Italia, relazione e documenti, ivi 1972; Cassa per le opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale, Relazione ai bilanci 1972, 73, 74; Istituto Centrale di Statistica, Secondo censimento generale dell'agricoltura 1970 ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] stati.
In Italia i principî fondamentali della contabilità pubblica sono stati dettati dalle repubbliche di Firenze e di ministri d'impegnare le spese entro i limiti dei fondi di bilancio, al divieto di trasporto di fondi da uno ad altro capitolo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] pesce di cui la metà è composta di aringhe.
Commercio. - La bilancia commerciale non è in pareggio (v. oltre). Le voci più rappresentate nelle , determinando non solo un aumento del debito pubblico, ma anche una rarefazione di capitali sul mercato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] comuni dopo la morte di lord George Bentinck, di cui pubblicò una biografia. Con una meravigliosa operosità non priva di lati conservatore e nominò il D. cancelliere dello Scacchiere. Il bilancio per il 1852, da lui predisposto, coalizzò ai suoi ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] sotto H. Asquith, cancelliere dello scacchiere. Con il suo bilancio del 1909, colpì i grandi proprietarî, i capitalisti e la sua tendenza a non controllare l'uso del denaro pubblico. Nel dopoguerra la sua politica riportò pochi successi. Fu detto ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] a far parte dell’UE, evento che ha comportato maggiori pressioni sul governo croato per la riduzione del debito pubblico (67,1% del PIL) e del deficit di bilancio (−4,9% nel 2013), i cui valori non rientrano nei criteri di convergenza imposti per l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] le misure adottate sinora per il controllo della spesa pubblica, tra cui la riforma fiscale e quella del settore 18,5%), il che ha portato dopo anni a un saldo positivo della bilancia commerciale. Il principale partner del Paese è la UE, con la quale ...
Leggi Tutto
. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] a 68 città) fu stabilita come base la spesa complessiva del bilancio completo del giugno 1927 conservando con alcuni raccordi il collegamento con le serie precedentemente pubblicate dall'Unione statistica e da alcune città italiane. Tutti gli stati ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...