SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] pesce di cui la metà è composta di aringhe.
Commercio. - La bilancia commerciale non è in pareggio (v. oltre). Le voci più rappresentate nelle , determinando non solo un aumento del debito pubblico, ma anche una rarefazione di capitali sul mercato ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] privato, ma ancora maggiormente quelli erogati al settore pubblico. Il continuo ricorso del Tesoro alla banca continue svalutazioni del boliviano.
La continuità del deficit nella bilancia dei pagamenti con l'estero ha praticamente esaurito le ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] milioni, rappresentati da carni e cuoi.
Finanze. - Il bilancio statale per il 1958 presenta entrate per 700 milioni di 32 all'istruzione, 66 alla sanità. Al 31 dicembre 1958 il debito pubblico ammontava a 1.440 milioni di pesos di cui 1.352 interno ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] . Conseguenza di ciò, un deficit rilevante del bilancio commerciale, nel quale le esportazioni (che sono quando per la prima volta è stata effettuata l'emissione al pubblico di buoni del tesoro. Il cambio attuale della sterlina irlandese è ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] f. può essere svolta soltanto da una società o ente, pubblico o privato, che persegua istituzionalmente lo scopo di acquistare crediti di , osservare l'obbligo di certificazione del proprio bilancio annuale e infine sottostare al regime di vigilanza ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] delle regioni che la compongono; si riportano qui di seguito i dati, in milioni di sterline, sul bilancio statale e sul debito pubblico per anni finanziarî terminanti al 31 marzo:
Nell'agosto 1958 è stata istituita la Banca centrale della N., che ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] paese è stato possibile, per esempio, destinare notevoli somme all'educazione, all'igiene pubblica e ad altri servizî sociali. Il venti per cento delle entrate di bilancio è stato destinato nel 1957 al finanziamento del 9° piano annuale di sviluppo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 692)
Nella realtà italiana degli ultimi 15 anni, in sviluppo economico sostenuto e in significativa crescita sociale, ma anche con contraddizioni, crisi, fiammate d'inflazione e profondi [...] prodotta è la terza impresa elettrica del mondo occidentale.
Il bilancio di quasi tre decenni di vita dell'ENEL mostra che gli . Oltre alla motivazione contingente di contenere il deficit pubblico, le privatizzazioni hanno gli scopi di soddisfare le ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine tedesca, nato a Krefeld (Renania) nel 1942; professore di Economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1978. I suoi principali contributi hanno riguardato la [...] Latina e sui problemi derivanti dai deficit di bilancio. Egli ha posto in evidenza come l' bilanci, opportunità di aggiustamento e servizio del debito nei diversi paesi. Ha esaminato, inoltre, i problemi connessi con il protrarsi del debito pubblico ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e politiche antibusiness, tra impresa privata e impresa pubblica. La versione più perniciosa di questa idea è il 1 a 2,5 miliardi di dollari, a carico soprattutto dei bilanci delle amministrazioni locali e dei singoli Stati).
Dopo la ‛grande ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...