Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] La metà dei giovani non riesce a trovare lavoro. L'impiego pubblico, che ha costituito negli anni precedenti lo sbocco principale (90.000 un impulso forte della politica euromediterranea, che non bilanci ma integri gli effetti dell'allargamento a Est ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] standard sui compiti e le funzioni dello Stato moderno, con particolare riferimento alla «progressione dei bilancipubblici»; l’illustrazione della normativa vigente; un quadro dei principali ordinamenti fiscali europei.
Diverso il percorso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] realizzarlo. L'analisi dei casi in cui le frodi al bilancio dell'Unione Europea sono l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione del personale di dogana e di pubblici impiegati della Commissione europea o di Stati membri come reato strumentale ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 'età moderna, attribuendolo al 'consumo vistoso' (v. Cipolla, 1968), a un persistente squilibrio nei bilanci statali e all'aumento del debito pubblico (v. Veseth, 1990), a imprese e campagne militari eccessivamente ambiziose - come quella contro l ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di Keynes e Hicks e di aver sviluppato una più completa e bilanciata visione dell'hedging. In particolare, quindi, il merito dichiarato della teoria da dolo o da frode, non devono coinvolgere pubblico inesperto, gli ingenui, le persone prive di mezzi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] equilibrio generale si presentano quindi come strumenti di coordinamento dell'azione discrezionale dei pubblici poteri nella politica economica, fiscale, di bilancio e del mercato finanziario. Tale coordinamento avviene mediante norme organizzative e ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] e I. Fisher, in Svezia G. Cassel e K. Wicksell, pubblicarono tutti delle opere fondamentali, nello spirito del nuovo modo di fare scienza mappa di indifferenza e ovviamente del vincolo di bilancio.Ebbene, ritengo si possa a ragion veduta affermare ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] prezioso in verghe. Del resto, il legame fra la bilancia valutaria e quella commerciale era presente fin dal 1381 a mantenimento del protezionismo concorrono «non solo i pregiudizi del pubblico, ma anche, cosa molto più decisiva, l’interesse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 'impiego privato e ad anche meno di quaranta nell'impiego pubblico. In questo panorama di generale predominanza dei sistemi a ripartizione Sarà quindi ancora necessario un cospicuo concorso del bilancio statale.La riforma italiana può leggersi come un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dedicato un’attenzione non trascurabile ai problemi dell’agricoltura pubblicando, tra l’altro, nel 1939 una raccolta di procedere all’analisi di un territorio, alla costruzione del bilancio di un’azienda agraria nelle sue varie configurazione, così ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...