(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] in modo particolare a Parigi, dove il bilancio delle demolizioni e delle ricostruzioni operate negli anni il recentissimo Riverbend Music Center di M. Graves, che ospita un pubblico di 5000 spettatori nella platea a quarto di cerchio e altri 10. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dei prodotti, o delle chiusure di bilancio); il bilancio ambientale, strumento di comunicazione recentemente introdotto anche del restauro di un edificio storico o di un dipinto, della pubblicazione di un libro d'arte come di un concerto (famosi, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] in previsione di futuri sviluppi; piazze e monumenti pubblici s'inseriscono nel tessuto urbano senza alterarne i ritmi peso di un disavanzo di 800 milioni di dollari (con un bilancio municipale di 12,3 miliardi di dollari), accompagnato da debiti e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1953-57, la percentuale dei redditi varî presenta una costante diminuzione bilanciata dal corrispondente aumento di quella relativa ai redditi delle imprese statali. Sempre nel 1957, la spesa pubblica era così ripartita: 13,7 miliardi di yuan per ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di oltre 100 volte), ha riportato in equilibrio il bilancio di alcune imprese, ma ha creato seri problemi a considera il livello di guardia. I capitali esteri, privati e pubblici, affluiscono, tuttavia, assai più lentamente del previsto.
Storia. - ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 15%. La strategia del G. ha avuto successo: nel 1981 la bilancia corrente ha registrato un attivo di quasi 5 miliardi di dollari, mentre Settanta, si era avuta una rapida crescita del debito pubblico. Il disavanzo statale è stato così ridotto da quasi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , che riassume una serie di parziali innovazioni, è stato pubblicato nel luglio 1976: da un lato i Consigli popolari ( della guerra e della prossima liberazione della Polonia. Ma il bilancio delle distruzioni va oltre ogni previsione (fig. 3): i ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] riscontro in Europa, il che obbliga a ripianare i bilanci con contributi del Tesoro, anche con tecniche di finanziamento che il facile accesso a tram e autobus riguarda tutto il pubblico degli utenti nel loro insieme. La soluzione di questo problema, ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] cambiamenti, seppure non delineabili in un disegno coerente di riforma della gestione della finanza pubblica, hanno modificato la natura della politica di bilancio con conseguenze di grande rilievo in ciò che è stato definito l'atterraggio morbido ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] incremento naturale (da 10,7‰ a 6,3‰), aggravata nel bilancio demografico anche da qualche movimento migratorio. Oltre i due terzi 1974). Fuks, abbandonati i suoi temi e il suo stile, pubblica ma è in evidente crisi (Návrat z žitného pole, "Ritorno ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...