INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] in territorio pakistano.
Finanze. - Durante il decennio in rassegna il bilancio del governo centrale è stato costantemente in disavanzo. All'inizio, il gonfiamento della spesa pubblica globale fu determinato da eventi e da provvedimenti di carattere ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] il debito pubblico interno ammontava a 199,4 miliardi di pesetas e quello estero a 15,6 miliardi.
Negli anni più recenti la situazione economica e finanziaria della Spagna è sensibilmente migliorata, come appare dai dati sulla bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] dieci anni causato un deficit nel bilancio. Alle dannose ripercussioni sul conto di Raidue). La tendenza alla diminuzione dello spettacolo era comune infatti al polo pubblico e al polo privato. L'incremento dell'informazione invece fu tale che, ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] e flessibili in relazione alle mutevoli esigenze della realtà. Mentre era in vigore il programma 1966-70, il ministero del Bilanciopubblicava nel 1969 un documento noto come "Progetto '80", avente per scopo d'indicare gli obiettivi sociali e alcune ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] potere politico (che, in fondo, è il proprietario dell'azienda e il ripianatore dei bilanci) la definizione della concreta estensione del servizio pubblico ferroviario, sia per il mantenimento di linee e servizi non remunerativi (ma necessari per il ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] televisive nord americane, in sostituzione del 16 mm, per le pubblicità e le attualità.
La sonorizzazione del Super 8 mm è rigorosi del suo paese (la riconferma: Illuminazione, 1972, e Bilancio di una quarantenne, 1975, votati, soprattutto il primo, a ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di poter concedere quantità maggiori di terra. Se il pubblico interesse lo richieda, il governo può altresì autorizzare i % degli introiti di valuta estera per migliorare la bilancia dei pagamenti; potenziamento dell'industria leggera e aumento del ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] , si poté solo parzialmente scavare e rilevare un grande mercato pubblico, ora non più in vista perché fu considerata di prevalente di un monumento.
Oggi appare difficile articolare un bilancio dei recuperi-restauri dei beni architettonici eseguiti in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , Venezia 1979; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio e Programmazione, Assetto territoriale dell'economia dell'Emilia topografiche sulle mura repubblicane e l'edilizia civile e pubblica. A Sarsina si è esplorato l'insediamento umbro preromano ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] per R&S raggiungevano nel nostro paese i 22.500 miliardi di lire. Gli organismi pubblici prevedevano stanziamenti di bilancio per 11.148 miliardi di lire, in gran parte concentrati nelle università (4328), nel CNR (1439), nell'ENEA (776) e ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...