GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] con gli introiti dei suoi servizî il deficit della bilancia commerciale britannica.
Ma la società inglese è oggi in Sono stati pertanto il risparmio delle società e quello del settore pubblico (dello stato, degli enti locali e delle imprese di stato) ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ogni 9, 7 anni).
Nella tab. 4 è indicato sinteticamente il bilancio dell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla alle imprese private operanti nel settore e alle imprese pubbliche esercenti attività elettriche sia pure con le eccezioni di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] , un oleodotto da Suez al terminale di Alessandria. Il bilancio energetico include cospicue quantità di gas, ritrovato nel Deserto Occidentale tav. f.t.
Bibl.: Degli avvenimenti e delle pubblicazioni di scavo in E. è data regolarmente notizia in ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 507 della Tassa per l'occupazione permanente e temporanea di spazi e aree pubbliche (TOSAP) e la sua abolizione disposta sempre con il d. legisl annuale (Finance Act) che accompagna la legge di bilancio o, durante l'anno, da provvedimenti governativi. ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] amministratori, i sindaci, i libri sociali, il bilancio e la liquidazione delle società per azioni, in può essere attribuita, dall'atto costitutivo, allo stato o ad enti pubblici, in ogni caso, però, la maggioranza è riservata all'assemblea dei ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] 7,0% annuo e contemporaneamente si è verificata un'espansione dei consumi pubblici e privati del 4,8% annuo.
La più recente evoluzione legislativa antico problema del Mezzogiorno.
Bibl.: Relazioni annuali al bilancio della C. per il M. e, segnatamente ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] petrolio rappresenta circa i tre quarti delle entrate di bilancio e la quasi totalità del fabbisogno complessivo di valuta estera sviluppo regionale, che nell'insieme formano il settore pubblico del sistema. Esistono inoltre 20 banche commerciali e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'area archeologica centrale, Roma 1985.
Archeologia e restauro dei monumenti, Firenze 1988.
Beni archeologici e istituzioni pubbliche. Bilanci, prospettive, progetti, Trieste 1988.
Archaeological heritage management in the modern world, ed. H. Cleere ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] quasi il 60% svolte con paesi dell'ex Comecon. La bilancia commerciale, fino al 1988 sempre attiva o in pareggio, paiono tuttavia soccombere davanti a una terza scuola che sottrae loro il pubblico dei lettori. Nato nel 1960 con G. Sapgir e V. ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] potrebbero essere letti anche come il finale bilancio di un rapporto fra la capitale francese abito, ibid., pp. 106-45; A. Calzona, V. Strukelj, Moda, grafica e pubblicità. Bellezza autarchia e no. La forbice d'oro e l'industria della moda: Novità, ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...