Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] Negli ultimi anni gli sono state tributate grandi retrospettive in tutto il mondo: una itinerante a New York, Pechino, Bilbao (2008-09); una in Qaṭar (2011); tre personali a Los Angeles, Hangzou, Copenaghen (2012); una itinerante in Brasile (Brasilia ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael)
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] di Harvard a Cambridge, il Chase Center alla Rhode Island School of design (2008), la Biblioteca universitaria (2009) di Deusto (Bilbao), il Laboratorio per la scienza e la tecnologia alla Columbia University (2010) a New York, il centro civico La ...
Leggi Tutto
agenzie comunitarie
Lidia Galimberti
Organismi di diritto pubblico europeo, dotati di personalità giuridica, con compiti di natura tecnica, scientifica o amministrativa nei più diversi settori e aree [...] di sicurezza delle reti e dell’informazione;
• Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. Con sede a Bilbao, è stata istituita nel 1994 per promuovere l’elaborazione, l’analisi e la divulgazione di informazioni volte a migliorare la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non più alle testimonianze del passato ma alle ultime realizzazioni. Bilbao e Barcellona, ma anche Parigi, Berlino, Seoul e Tokyo sono c. che si visitano soprattutto per quanto offrono di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non più alle testimonianze del passato ma alle ultime realizzazioni. Bilbao e Barcellona, ma anche Parigi, Berlino, Seoul e Tokyo sono c. che si visitano soprattutto per quanto offrono di ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] una nota incisione tizianesca, dell'Accademia Carrara di Bergamo.
Le opere sicure del momento formativo italiano: la Fuga in Egitto di Bilbao (R. A. Gorotiza), Gesù in casa di Marta (già di I. Brass, Venezia), la Guarigione del cieco di Dresda e di ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] , Azione cattolica e fascismo. Il conflitto del 1931, Roma 1945; L. Salvatorelli, La politica della S. Sede dopo la guerra (special. cap. V), Milano 1937. Ampie notizie sull'A.C. nei varî paesi, in A. Noguer, Acción Católica, 3 voll., Bilbao 1934. ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] The matter of time, 2005), che accoglie lo spettatore nel vasto spazio dell’elemento orizzontale del Guggenheim Museum di Bilbao. Epigono della poetica del sublime, Serra ama misurarsi con la grandissima scala, nel paesaggio o all’interno di contesti ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] Congregazione; ricercato nuovamente dalla questura per la vecchia pendenza come renitente alla leva, si rifugiò a Parigi e a Bilbao; tornato a Roma (dopo aver risolto presso il tribunale militare di Salerno il problema della leva militare), si dedicò ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] di aneddotica patriottica assai noti nel Piemonte del secondo Ottocento.
Come molti fuorusciti restò in Spagna, a Barcellona, Madrid e Bilbao, fino alla fine del Trienio liberal – non è accertato se sia frutto di più tarde agiografie la notizia che ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...