PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] , I, Madrid 2010, pp. 34-44; J.A. Ferrer Benimeli, José Pignatelli (1737-1811). La cara humana de un santo, Bilbao 2011; I. Fernández Arrillaga - N. Guasti, The Exiled Spanish Jesuits and the Restoration of the Society of Jesus, in Jesuit Survival ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] 5ª ed., Halle 1926; E. Heyn e O. Bauer, Metallographie, voll. 2, Berlino e Lipsia 1926; C. Lana-Sarrate, Metalografía, Bilbao 1926; M. G. Corson, Aluminium, New York 1926; Werkstoff-Handbuch, Stahl. u. Eisen, Düsseldorf 1927; J. D. Edwards, F. Frary ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] concezione prevalente in Europa è stata formulata in una conferenza generale sul genoma umano svoltasi nel 1993 a Bilbao, in Spagna. In essa venne dichiarato: ‟La conoscenza genetica è retaggio dell'umanità e dovrebbe circolare liberamente". Il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di E. Romero-Pose, 2 voll., Roma 1985.
Edd. in facsimile. - F. Menéndez-Pidal, El libro de la Cofradía de Santiago de Burgos, Bilbao 1977; El primer lapidario de Alfonso X el Sabio. Ms.h. I 15 de la biblioteca de El Escorial, Madrid 1982.
Letteratura ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] più importanti musei e gallerie del mondo tra cui il Metropolitan museum of art di New York, il Guggenheim di Bilbao e di Berlino e la Serpentine gallery di Londra. È universalmente conosciuto per alcune serie come Dioramas, iniziata nella seconda ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] lo rappresenti come una piazza.
Se il Guggenheim Museum di Gehry, inaugurato nel 1997, rappresenta il simbolo della rinascita di Bilbao, la Walt Disney Concert Hall a Los Angeles, che forse lo supera, presenta caratteri di una nuova centralità ancora ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] corrosione atmosferica, la leggerezza e le caratteristiche resistenziali. Le applicazioni architettoniche sono molteplici: il Guggenheim museum di Bilbao è rivestito con lastre di titanio di grado 1, mentre nel Glasgow science centre e nel Van Gogh ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] medieval 3, 1989b, pp. 137-179; L.A. Monreal Jimeno, Eremitorios rupestres altomedievales (El alto valle del Ebro), Bilbao 1989; L'anfiteatre romà de Tarragona, la basílica visigòtica i l'església romànica, 2 voll., Tarragona 1990; L. Caballero ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] la pratica degli esercizi spirituali, l'elaborazione del Direttorio, v. J. Iparraguirre, Historia de los ejercicios de San Ignacio, II, Bilbao-Roma 1955, passim, in particolare le pp. 286-287, 314-315, 415 55, 432 55, 531-533; cfr. anche Directoria ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] dell'anima umana secondo D. e le sue fonti, in " La Civiltà Cattolica " LXXII (1921) 212; B. Beraza, De Deo creante, Bilbao 1921, 224-225, 323, 434-439; A. Vacant, Angélologie de s. Thomas d'Aquin et des scholastiques posterieurs, in Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...