Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] dati e che di questi testi costituiscono le parti più qualificanti. Inizialmente gli atti normativi (per es. il Billofrights, cioè la dichiarazione americana dei diritti adottata dal governo statunitense nel 1781 e la Dichiarazione dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Si intendono come d.u. le situazioni giuridiche riconosciute come fondamentali della persona umana e tali che neppure lo Stato può comprimere nella loro essenza, ovvero ostacolare nella loro realizzazione. Essi si distinguono in diritti politici, vale a dire in diritti che rendono possibile a tutti ... ...
Leggi Tutto
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti". Queste parole riecheggiano quelle dei documenti più solenni della Rivoluzione americana (1776) e francese ... ...
Leggi Tutto
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. b) Cittadini e stranieri. 4. La garanzia dei diritti. a) L'efficacia normativa. b) L'applicabilità diretta. c) La ... ...
Leggi Tutto
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero generalmente accettati nella seconda metà del XX secolo. Il riconoscimento dei diritti umani, e l'impegno a rispettarli, ... ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i precedenti, dichiarazioni dei diritti, XII, p. 760 e in questa App.).
La locuzione è stata usata la prima ... ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] diritto viene previsto esplicitamente in una serie di documenti costituzionali, espressivi delle prevalenti tendenze giusnaturalistiche (BillofRights inglese 1689; art. 2 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789), ma ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , e i primi dieci (del 15 dicembre 1791) si possono considerare parte integrante della costituzione stessa e formano il cosiddetto BillofRights. Lo spirito che la informa è quello della libertà di coscienza che, per essere effettiva, si concreta in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] storici fissano lo sviluppo progressivo delle istituzioni britanniche, come la Magna Charta (15 giugno 1215) e il BillofRights (1689). Taluni atti del Parlamento fissarono successivamente alcuni capisaldi costituzionali, fra i quali va ricordato l ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] un elemento della stessa cittadinanza, tanto che da anni ormai si sottolinea la necessità di un information billofrights, di una dichiarazione dei diritti dell'informazione, con una suggestione che alcune costituzioni (come quella spagnola) hanno ...
Leggi Tutto
L’insindacabilità parlamentare rientra tra le c.d. immunità parlamentari e costituisce la più importante tra le prerogative del parlamentare. In base ad essa, il parlamentare, anche se cessato dalla carica, [...] punto di vista storico, l’irresponsabilità del parlamentare per le opinioni espresse e i voti dati si può ritrovare già nel BillofRights inglese (1689), nella parte in cui si affermava che la libertà di parola, di discussione e di procedura in seno ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di resistenza, ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica [...] , tale diritto viene previsto esplicitamente in una serie di documenti costituzionali, espressivi delle prevalenti tendenze giusnaturalistiche (BillofRights inglese 1689; art. 2 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789), ma ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] 1689), accettato da Guglielmo d'Orange all'atto di ricevere la corona dal Parlamento.
I diritti dell'uomo
È nel Billofrights americano (1789), apposto alla Costituzione degli Stati Uniti, e nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ...
Leggi Tutto
Giurista inglese (Thame, Oxfordshire, 1642 - Londra 1710). In qualità di Lord Chief Justice, favorì l'approvazione del BillofRights alla Camera dei lord a tutela della libertà del cittadino, e vietò [...] tutti i mezzi coercitivi contro gli imputati ...
Leggi Tutto
bill
‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il nome...