Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] che l’unificazione dei codici rappresentasse una scelta corporativa e, dunque, fascista, mentre il mantenimento del sistema binario equivalesse ad una scelta anticorporativa e dunque antifascista» (G.B. Ferri 1996, p. 606), descritta riduttivamente ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] le spese processuali, nell’impianto del 1973, era ampio per via della notevole specificazione del canone binario della manifesta infondatezza e temerarietà, con riguardo all’iniziativa processuale del lavoratore, condizionante la condanna di quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] semplicità» una materia poi in parte regolata razionalmente «con leggi di polizia». La scelta «razionale» del doppio binario (laconismo del codice e leggi di polizia) appare migliorabile. Probabilmente ignaro dell’abrogazione del Master and servant ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] osservate alla specificità del caso concreto, con tutte le relative incertezze e in assenza di un esplicito binario gradualistico della colpa grave. Ancora, pur al cospetto della soppressione del riferimento al discusso grado della colpa ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] spontaneamente trasmessi dall’autorità straniera.
Il tradizionale procedimento rogatoriale seguiva le cadenze di uno schema binario incentrato sulla previsione di un doppio vaglio delibativo, di natura sia politica che giurisdizionale. In ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] di effettività). A titolo esemplificativo, non supera il test di equivalenza una regola nazionale che stabilisca un doppio binario a seconda che l’azione di responsabilità patrimoniale abbia ad oggetto la violazione di una norma dell’Unione o ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] e causa petendi, che i centri di interesse siano polarizzati in due soli gruppi omogenei, tali da giustificare un meccanismo di nomina appunto binario (Cass., 15.3.1983, n. 1900, in Foro it., 1983, I, 883). Con la novella del 2006 l’art. 816 quater c ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] loro «natura eccezionale» (cfr., fra gli altri, Ciucciovino, S., Il rapporto di lavoro nel mercato: la frattura del rapporto binario lavoratore/datore di lavoro, in Corazza, L.-Romei, R., a cura di, Diritto del lavoro in trasformazione, Bologna, 2014 ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] misure alternative terapeutiche: deve essere affermato il diritto ad una morte dignitosa e libera. Con riferimento al “doppio binario” penitenziario, qualora non si realizzassero le condizioni per l’abrogazione dell’art. 4-bis ord. penit., se ne ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] ) riconducibili al lavoro autonomo, dal momento che l’art. 2 del medesimo d.lgs. n. 81/2015 sembra riproporre uno schema binario autonomia/subordinazione nella tipologia di utilizzo del lavoro altrui.
È vero che il nuovo art. 7 del d.lgs. n. 165/2001 ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...