Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] di capelli mossa dal vento ‒ perché ciò che appare sullo schermo sembri 'visto da' qualcuno attraverso un visore ottico, un binocolo, un paio di occhiali, o ancora il parabrezza di un'automobile in corsa: accade in Notorious (1946; Notorius ‒ L ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] indossata da Elsa sullo yacht o il tuffo compiuto sotto gli occhi di Grisby e mostratoci attraverso la lente di un binocolo trasformano la donna in una caricatura di pin-up. Ma non può essere taciuta la componente autobiografica, in quanto il ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] cadavere nel cortile di casa De Maria e all'obitorio, viene visto da lontano (si scorge un impermeabile bianco e un binocolo), oppure risulta evocato come sgradito ospite al processo di Viterbo. Cuore del film è un'analisi del potere, in particolare ...
Leggi Tutto
The Silence of the Lambs
Claudio Bisoni
(USA 1990, 1991, Il silenzio degli innocenti, colore, 118m); regia: Jonathan Demme; produzione: Ron Bozman, Edward Saxon, Kenneth Utt per Orion; soggetto: dall'omonimo [...] è attiva fino al finale, nel quale Buffalo Bill si abbandona a un'estasi scopica che gli sarà fatale, contemplando con il binocolo a raggi infrarossi la figura di Clarice terrorizzata e brancolante nel buio della casa dell'orco. In The Silence of the ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
P. Quarenghi, Lo spettatore col binocolo. Eduardo De Filippo dalla scena allo schermo, Roma 1995.
P. Quarenghi, Eduardo. Dal teatro al cinema, dal cinema ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] scuola di Brighton la soggettiva era realizzata con accorgimenti come il mascherino, a simulare la visione attraverso un telescopio, un binocolo o una lente, l'intera visuale di alcune i. di film, come Back to nature (1910), è identificata con gli ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] ottici (filtri).
I separatori meccanici constano di due otturatori, rotanti od oscillanti, contenuti per lo più in una specie di binocolo, e disposti in modo che, quando l'otturatore corrispondente a un occhio è aperto, l'altro è chiuso. Sullo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Centrale: registi kazaki (E. Sinarbaev con Mest', "Vendetta", 1990 e con Azghyin ushtykzyn azaby, "La mia vita al binocolo", 1993; D. Manabaev con Surženej, angel smerti, "S., angelo della morte", 1990; A. Karakulov con Razlučnica, "La mestatrice ...
Leggi Tutto
binocolo
binòcolo (tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) s. m. [dal lat. scient. binoculus, termine coniato (con il lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio») dal cappuccino ted. A. M. Schyrle de Rheita (1645)]. – Strumento ottico costituito...
ingrandimento
ingrandiménto s. m. [der. di ingrandire]. – 1. L’ingrandire, l’ingrandirsi: progetto per l’i. della stazione, di un quartiere; l’i. dei locali o di un locale; l’i. del territorio nazionale; l’i. dell’azienda ha imposto l’assunzione...