Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e A. Callado (1917-1997), ancora tutti intrisi di impegno politico e sociale, si mantengono sulla scena personaggi come J. Amado ( Wertsman, Free voices in Russian literature (1950s-1980s). A bio-bibliographical guide, ed. A. Sumerkin, New York 1987. ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] in cui nemmeno le finanze della madre patria e la politica coloniale dei dirigenti furono pari al bisogno. Nel 1660 in l'irrigazione o come fornitori di energia (Copiapó, Huasco, Bio-Bio. ecc.). Anche nel versante del Mar Caraibico - dipendenza ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Farkas, Die Entwicklung der ung. Literatur, Berlino 1934.
Opere bio-bibliografiche: J. Szinnyei, Magyar írók élete és munkái (Vite Weimar intorno alla persona del futuro re, ma l'abile politica di Leopoldo diede un altro corso agli eventi. Concluso un ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] posto dei suddetti notiziarî. Ma risorta la vita commerciale e politica, s'intensificò l'uso delle lettere private, che non dimenticati, Napoli 1901; T. Rovito, Dizionario bio-bibliografico dei letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] subito toni da ''guerra fredda'' e portò la nuova amministrazione a una politica di riarmo che fece balzare le spese militari dal 5,3 al 6,5 studi americani e Acoma. Altri sussidi bio-bibliografici sono offerti dai volumi continuamente aggiornati ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] fase, se l'uomo poté sciogliere l'idea del giusto dall'ordine politico, non riuscì a scioglierla dall'ordine naturale al quale egli stesso tutta la scienza criminalistica in funzione della bio-psico-sociologia e il delitto come la risultante ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , fra Harar e Bardera; minori lembi si osservano a Bio Caboba in territorio abissino e poi verso il Golfo di Aden è parlato oggi il somalo non coincidono del tutto con i confini politici delle Somalie. Infatti il somalo è parlato:
a) nella Somalia ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] e psichiche. Ma presentano una propria fisionomia bio-psichica, e spesso nella loro delinquenza si Asua, col Ruiz Funes.
Bibl.: C. Lombroso e R. Laschi, Il delitto politico e le rivoluzioni, Torino 1890; C. Lombroso, L'uomo di genio in rapporto ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] dalla Manica, il comune d'Italia che grandeggia con la sua politica e la sua economia, la monarchia livellatrice che fonda la giustizia Chevalier, Répertoire des sources historiques du moyen âge. Bio-bibliographie, 2ª ed., Parigi 1905-07.
Una grande ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] tempo in cui l'Occidente era occupato nel suo travaglio politico e religioso di Rinascimento e di Riforma, sottrasse per 4.
Fonti turche (cronache): Sono elencate con notizie bio-bibliografiche da F. Babinger, Die Geschichtsschreiber der Osmanen ...
Leggi Tutto
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al progetto Praticum...