MILELLI, Domenico.
Paolo Posteraro
– Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841.
Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] 1864); Foglie di cipresso (Mirandola 1866); Cantina politica a Giulia Centurelli (ibid. 1867); Introduzione al ; L. Aliquò Lenzi - L. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliografico, Reggio Calabria 1955, pp. 207-214.
P. Posteraro ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana (Notizie bio-bibliografiche), in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano Palatina. Considerazioni su cultura e politica a Milano tra Sei e Settecento, in Politica, vita religiosa, carità nel primo ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] 1827, in quello di Oria. Nel 1828 per le sue posizioni politiche fu confinato a Lecce, donde nel 1830 fece ritorno a Manduria, pp. 145, 178, 184-186, 190-192; D. Giusto, Diz. bio-bibliogr. degli scrittori pugliesi, Bari 1928, pp. 82 s.; G. Vidari, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Bernardo
Maria Conforti
– Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] diversi medici italiani. Il suo soggiorno si inquadrava nella politica di riforma culturale del re João V di Braganza, professore a Lisbona nel secolo XVIII, B. S. da Cortona. Bio-bibliografia documentata e illustrata da figure, Arezzo 1925; M.M. ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] per domare i suoi baroni ribelli e contrastare la politica pontificia nei confronti del Regno era lungi dall' nei secc. XV e XVI, in Samnium, XXXIX(1966), pp. 14 s.; Dizionario bio-bibliogr. del Sannio, Napoli 1973, p. 66; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] , più probabilmente, a ragioni di prudenza politica. I suoi studi si erano nel frattempo , Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, pp. 204 s.; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] contraddistingue la sua opera, aderente alla politica pontificia di consolidamento del primatum Petri. J. Monfasani, A theologian at the Roman Curia in the Mid-Quattrocento. A bio-bibliographical Study of N. P., O.S.A., in Analecta Augustiniana, LIV ( ...
Leggi Tutto
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] 1923, pp. 1-47 passim; G. Maggioni - D. Talmelli, Prime note per un Diz. bio-bibliogr. dei farmacisti veneti che si distinsero nelle scienze, lettere, arti e nella politica, Padova 1969, p. 70; Diz. stor. biogr. dei farmacisti italiani, a cura di G ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] pp. 6-10; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibl., Reggio di Calabria 1955, sub voce; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad indicem; A. Scirocco, Governo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] 168/1 rispettivamente).
Fonti e Bibl.: Sulla vita e la carriera politica cfr. Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' 273 s.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico. Roma 1927, p. 109; F. Flamini, IlCinquecento ...
Leggi Tutto
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al progetto Praticum...