LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] VI da P. Leardi; l'anno seguente un'ampia illustrazione della politica economica di Pio VI (P. Vergani, Della importanza e dei e Bibl.: S. Franchi, Le impressioni sceniche. Diz. bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi ...
Leggi Tutto
GATTI, Stanislao
Giuseppe Patella
Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] Re, a un nuovo progetto editoriale, la Rivista napoletana di politica, letteratura, scienze, arti e commercio.
Il G. morì e i suoi filosofi, Milano 1990, pp. 126-135; Letteratura italiana. Gli autori. Diz. bio-bibliografico, I, Torino 1990, sub voce. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] Leti, Fermo e il card. Filippo De Angelis (pagine di storia politica), Roma 1902, pp. 89, 107 s.; D. Spadoni, Garibaldi Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorg. ital. (con saggio bio-bibliografico), Macerata 1927, pp. 48 s., 74; D. Spadoni, ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] nominarono Grande di Spagna: ma per le mutate condizioni politiche della Lombardia né l'una né l'altra concessione Archintea laus, Milano 1932, pp. 161-168; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e dei bibliofili ital., Firenze 1934, pp. 32 s ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] Vaticano 1938, pp. 49-51; E. Wegerich, Bio-bibliographische Notizen über Franziskanerlehrer des 15. Jahrhunderts, in 13; L. Balsamo, Alberto Pio e Aldo Manuzio, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] -6-29 e 10124-39-S-2-11-1/7; Ibid., Polizia politica, b. 572; Roma, Min. degli Affari esteri, Arch. stor. , La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari esteri, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] A. Belloni, Il Seicento, Milano 1947, p. 78; T. Bozza, Scrittori politici ital. dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 190, 196 s.; C. Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Dizionario bio-bibliografico, Reggio Calabria 1955, p. 237; G. Moroni ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Federigo
Paola Rizzo
MAZZUCHELLI (Mazzuchelli Maroli), Federigo (Federico). – Nacque a Spalato il 7 maggio 1672, primogenito di Ettore e della nobile Elena Maroli.
Rimasto, l’anno seguente, [...] Queriniana, Di Rosa, 102); la Relazione storica, politica, economica, topografica del fiume Oglio…, 1742 (ibid., Mazzuchelli, cc. 1-111; D.IX.8: A. Valentini, Nuova bio-bibliografia degli scrittori bresciani, XXXIV, cc. 525-540; F.M. Ganassoni ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] , di indurre il lettore a riflettere sulle questioni politiche e di costume.
Per tutti gli anni Settanta scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 499; T. Rovito, Diz. bio-bibliogr. dei letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1907, p. ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] , Roma 1898; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico, Roma s. d., p. 358; L. Messedaglia, Indicem; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica, politica ed economica, Roma 1955, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al progetto Praticum...