(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] ambientali sufficientemente omogenei sotto il profilo delle componenti bio-geo-fisiche ed ecologiche in generale, delle Italia, un punto di svolta e l'inizio di un serio impegno per una politica organica per l'a. si è avuto nel 1983. In quell'anno, ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] all’anno, la cui implementazione ai modelli conformi con la politica comunitaria potrebbe creare un fatturato aggiuntivo
annuo di 42 miliardi, disponibilità di tecniche brevettate. Dopo la fase di bio-ossidazione (20-30 giorni), deve seguire una fase ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] del progresso biologico; è quindi di per sé politica. In alcuni casi i bioartisti hanno intrapreso percorsi più ; consciousness in the post-biological era, Bristol 2006; Signs of life. Bio art and beyond, ed. E. Kac, Cambridge(Mass.)-London 2007; G ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Romain
Musicologo e letterato, nato a Clamecy (Borgogna) il 25 gennaio 1866. S'indirizzò a studî umanistici il cui svolgimento lo condusse a dirette ricerche nei varî centri culturali d'Europa, [...] e alla Francia); appaiono gli ampî studî bio-psicologici ravvicinati nel volume Goethe et Beethoven de la Raison, Les temps approchent (ça ira), ecc.
Opere politiche o a tesi politica: Au dessus de la mêlée, Parigi 1917; Clérambault, ivi 1920; ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] storico, in questa App.), gli studî bio-bibliografici e le varie interpretazioni filosofiche e con cautela la scelta di G. Pischel, C. M., Pagine di filosofia politica, Milano 1947, con introduzione e commenti; J. Middleton Murry, J. Mac Murray ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] di alcuni loro beni. Si aggiungano le delusioni di politica estera: il duca, eletto con la speranza che (1854), pp. 301-09; e la ricca bibliogr. in U. Chevalier, Repertoire des sources du Moyen-âge, Bio-bibliographie, I, Parigi 1905, coll. 1669-70. ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] Scritti corsari (1975) - testi dedicati all'attualità politica (e, in parte, anche letteraria) pubblicati tra Pasolini, Quad. Unione Circoli Cinema ARCI, n. 1, Roma 1968, con bio-filmografia aggiornata in Quaderno AIACE, n. 9, ivi 1972; J. Duflot, P ...
Leggi Tutto
NOGAL (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] nel sottosuolo, al pari di quelle dei tributarî (Gherrouei, Bio Godud, Halin, Murodero, ecc.), alimentando i pozzi di , e divenne così, sotto il protettorato italiano, una terza entità politica e un utile cuscinetto fra i due rivali. Ma la turbolenza ...
Leggi Tutto
Yaşar Kemal
*
Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] . Nel 1995 ha preso pubblicamente posizione contro la politica del governo turco nei confronti del popolo curdo. 97-123.
R. Mitler, Contemporary Turkish writers. A critical bio-bibliography of leading writers in the Turkish Republican period up to ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Guan Moye, nato a Gaomi (Shandong) nel 1955. Autore soprattutto di romanzi e racconti brevi, ma anche di saggi e sceneggiature, molto amato e stimato in patria e all’estero, [...] affronta il drammatico tema del controllo delle nascite e la ‘politica del figlio unico’ introdotta in Cina nel 1978; Pow! : Mo Yan, The story of my life, http://www.nobelprize.org/ nobel_prizes/literature/laureates/2012/yan-bio.html (25 luglio 2015). ...
Leggi Tutto
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al progetto Praticum...