Biologo e imprenditore statunitense (n. Salt Lake City, Utah, 1946). È stato professore di biochimica nell’università di New York a Buffalo, poi dal 1984 ricercatore ai National Institutes of Health. Nel [...] , nel 2006 ha fondato il J. Craig Venter Institute, un istituto di ricerca avente come scopi la produzione di biocarburanti da microrganismi, la mappatura genetica dei microrganismi, la creazione di cromosomi sintetici. Nel 2010 V. ha comunicato di ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] amminoacidi, pigmenti, enzimi, oli di fegato, chitina, chitosani).
2.6. Settore energetico. - Crescente è l’interesse per i biocarburanti in ragione del loro minore impatto ambientale e della rinnovabilità delle materie prime da cui sono prodotti. In ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] ha luogo la conversione di un trigliceride (olio vegetale) nel carburante per reazione con il metanolo. I biocarburanti hanno il vantaggio di poter essere direttamente impiegati nei trasporti, senza modifiche essenziali dei motori endotermici a ciclo ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] medesima risorsa: basti pensare ai problemi posti alla pianificazione agricola dalle concorrenti possibilità di produrre alimenti o biocarburanti; ovvero al dilemma sull'uso energetico del metano, alternativo al suo impiego nell'industria chimica e ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] tecnologico per risolvere le sfide che gli si presentavano. Per questo motivo il passaggio dai carburanti fossili ai biocarburanti al fine di permettere il mantenimento degli attuali metodi di trasporto, senza cambiare il mercato, è stato visto ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] ha fondato il J. Craig Venter institute, un istituto di ricerca che intende produrre, tra l'altro, biocarburanti da microrganismi, realizzare la mappatura genetica dei microrganismi nonché creare cromosomi sintetici. Nel 2010 Venter ha comunicato di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] modalità: impiego delle biomasse forestali per uso energetico; specifiche colture agrarie per la conversione della biomassa in biocarburanti; recupero a fini energetici dei sottoprodotti agricoli e dell’agroindustria.
Dagli ultimi decenni del 20° sec ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] il tempo per dedicarsi ad altre attività. La quantità di piante OGM (mais, soia e colza) destinate alla produzione di biocarburante è in forte aumento. Nel 2007, inoltre, è stata registrata per la prima volta la coltivazione di 250.000 alberi OGM ...
Leggi Tutto
biocarburante
s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili); i principali tipi di biocarburanti...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...