Chimico statunitense (Newark, New York, 1916 - ivi 2006); prof. di chimica organica nella Columbia University. Autore di importanti lavori di chimica organica concernenti soprattutto il controllo stereochimico [...] usuali di due funzioni chimiche e propose originali metodi di sintesi delle enammine. Compì anche rilevanti ricerche in biochimica: sintesi della citochinina, determinazione di fattori di crescita delle piante, dei siti di attività enzimatica, ecc. ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] contrappone all’accrescimento intercalare. Infiorescenze t. e fiori t. Quelli situati all’apice del fusto o di un ramo.
In biochimica, residuo ammino-t. (N-t.) e carbossi-t. (COO-t.), i due amminoacidi posti alle estremità di una catena polipeptidica ...
Leggi Tutto
transesterificazione In chimica, reazione di sostituzione del gruppo alcolico di un estere con quello di un altro alcol, secondo lo schema generale RCOOR′+R″OH⇄ RCOOR″+R′OH. Le t. sono reazioni di equilibrio [...] trasformare un grasso in un altro e per produrre alcol polivinilico trattando l’acetato di polivinile con alcol metilico.
In biochimica il termine indica lo spostamento, nella stessa molecola, di un radicale acido da un gruppo ossidrilico a un altro ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] così totalmente inconscie da poter essere svelate solo con anni di analisi;
b) le strategie difensive sono il prodotto di turbe biochimiche cerebrali e come tali sono causa di emozioni; queste turbe possono essere causate a loro volta da una serie di ...
Leggi Tutto
L'organismo cerca di proteggere la costituzione chimica e chimicofisica del sangue contro qualsiasi azione denaturante. Perciò quando nel sangue penetrano proteine (o derivati superiori di scissione proteica) [...] . Sono questi i fermenti protettori o difensivi di E. Abderhalden (v.), i quali garantiscono l'integrità biochimica del sangue, scindendo materiali estranei alla normale composizione di questo liquido organico fondamentale, che costituisce il mezzo ...
Leggi Tutto
bioarcheologia
bioarcheologìa s. f. – Settore della ricerca archeologica che studia i materiali organici rinvenuti in contesti di scavo e che si suddivide in specifici indirizzi di ricerca: l’archeobotanica, [...] di b., e in particolare di paleoantropologia, si è ampliato con il contributo di altre discipline quali la biochimica e la biologia molecolare, che, avvalendosi del metodo archeologico, convergono nella formazione dell’archivio biologico e danno un ...
Leggi Tutto
ribosomi
Organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), copie complementari del DNA contenenti l’informazione genetica, [...] , i ribosomi contengono un’uguale quantità di RNA e proteine. La loro localizzazione nel citoplasma delle cellule fornisce, inoltre, un’impalcatura fondamentale a tutte le strutture molecolari deputate alla sintesi proteica. (*)
→ Biochimica ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] di una c. delle malattie infettive, preconizzata sull'ipotesi - rivelatasi fondata - che i microrganismi offrano un'organizzazione biochimica diversa da quella delle cellule dei tessuti e pertanto vulnerabile in modo selettivo da sostanze chimiche di ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] l’azione di varie sostanze a livello metabolico.
La terza fase partì con l’avvio della sua direzione dell’istituto biochimico, che dall’ottobre 1926 si protrasse fino al 1954, anno nel quale Quagliariello andò fuori ruolo. A questa continuità ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] più comunemente utilizzati per l’isolamento, la purificazione e la caratterizzazione delle p. sono alla base degli studi biochimici e sono ora anche utilizzati per scopi clinici.
Isolamento. Non esiste una procedura standard per l’isolamento delle ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...