• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
149 risultati
Tutti i risultati [570]
Chimica [149]
Biologia [210]
Medicina [178]
Biografie [171]
Biochimica [59]
Patologia [28]
Farmacologia e terapia [20]
Genetica [22]
Temi generali [24]
Fisica [22]

Prusiner, Stanley Ben

Enciclopedia on line

Prusiner, Stanley Ben Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della [...] nervoso, ma il suo nome è strettamente legato alla prima identificazione (1982) e alla definizione delle caratteristiche biochimiche e fisiologiche di un agente patogeno proteico, sprovvisto di acidi nucleici, da lui denominato prione, responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prusiner, Stanley Ben (3)
Mostra Tutti

Omura, Satoshi

Enciclopedia on line

Ōmura, Satoshi. – Biochimico giapponese (n. Prefettura di Yamanashi 1935). Conseguiti i PhD in Scienze farmaceutiche (1968) e in Chimica (1970) all’università di Tokyo, dal 1975 ha svolto attività di docenza [...] presso l'università di Kitasato, di cui dal 2013 è professore emerito. Nel corso della sua carriera Ō. ha elaborato metodi innovativi per l'isolamento, la coltura e lo screening di microrganismi; segnatamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – MICRORGANISMI – FISIOLOGIA – NEMATODI – BATTERI

Samuelsson, Bengt Ingemar

Enciclopedia on line

Medico e biochimico svedese (Halmstad 1934 - Mölle 2024). Prof. di chimica medica e fisiologica al Karolinska Institutet di Stoccolma dal 1973, nel 1978 è succeduto a S. K. Bergström nella direzione dell'Istituto [...] caratteristiche chimiche delle prostaglandine. Successivamente la sua attività è stata fondamentalmente volta a chiarire i processi biochimici che portano alla produzione e al metabolismo delle varie prostaglandine; inoltre, ha messo in evidenza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – PROSTAGLANDINE – LEUCOTRIENI – TROMBOSSANI – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samuelsson, Bengt Ingemar (2)
Mostra Tutti

Skou, Jens Christian

Enciclopedia on line

Skou, Jens Christian Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] trasferito all'Università di Aarhus, dove ha conseguito il PhD nel 1954. Presso questa università si è svolta successivamente tutta la sua carriera: è stato professore dapprima presso il dipartimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOFISICA – ENZIMA – IONI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skou, Jens Christian (1)
Mostra Tutti

sìntesi protèica

Enciclopedia on line

sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella [...] trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in una sequenza di amminoacidi. Il percorso DNA-RNA-proteina, considerato a lungo irreversibile e valido per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – TRASCRIZIONE – AMMINOACIDO – ANTICODONE – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sìntesi protèica (1)
Mostra Tutti

Mullis, Kary Banks

Enciclopedia on line

Mullis, Kary Banks Biochimico statunitense (Lenoir 1944 - Newport Beach 2019). Premio Nobel per la chimica nel 1993, insieme a M. Smith, in seguito alla scoperta del metodo della reazione a catena della polimerasi, per ottenere [...] elevate quantità di DNA partendo da piccolissime quantità iniziali. Vita Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia institute of technology (1966) e il Ph.D. all'univ. della California a Berkeley (1972). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REPLICAZIONE DEL DNA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mullis, Kary Banks (2)
Mostra Tutti

Rodbell, Martin

Enciclopedia on line

Rodbell, Martin Biochimico statunitense (Baltimora 1925 - Chapel Hill 1998). Direttore scientifico presso il National institute of environmental health sciences di Durham (1972-84), diresse il settore della trasduzione [...] del segnale (1985-89). Nel 1994 gli venne conferito, insieme ad A. Gilman, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, per la scoperta del ruolo svolto dalle proteine G nel coordinamento delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – CHAPEL HILL – PROTEINA G – BALTIMORA – PERTOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodbell, Martin (2)
Mostra Tutti

Katz, Sir Bernard

Enciclopedia on line

Katz, Sir Bernard Biochimico di origine tedesca naturalizzato inglese (Lipsia 1911 - Londra 2003). Emigrato in Gran Bretagna in seguito a persecuzioni politiche, si trasferì poi in Australia, dove condusse attività di ricerca [...] nell'ospedale di Sydney. Dopo aver combattuto come ufficiale nell'aviazione australiana (1942-45), ritornò a Londra, dove dal 1952 assunse la carica di prof. di biofisica e direttore del relativo dipartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – ACETILCOLINA – FISIOLOGIA – BIOFISICA – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katz, Sir Bernard (2)
Mostra Tutti

Boyer, Paul Delos

Enciclopedia on line

Boyer, Paul Delos Biochimico statunitense (Provo 1918 - Los Angeles 2018). Dopo aver conseguito (1943) il PhD presso la University of Wisconsin di Madison, ha lavorato alla Stanford University (1943-45) e alla University [...] of Minnesota (1945-63). Professore di biochimica presso la University of California a Los Angeles dal 1963 al 1989, professore emerito dal 1989. È autore di fondamentali ricerche riguardanti la sintesi dell'ATP; in partic., ha chiarito il meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GRADIENTE PROTONICO – STANFORD UNIVERSITY – LOS ANGELES – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyer, Paul Delos (2)
Mostra Tutti

Szent-Györgyi, Albert

Enciclopedia on line

Szent-Györgyi, Albert Biochimico ungherese (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986), naturalizzato statunitense. Compì fondamentali studi sulla biochimica della vitamina C, sui processi ossidoriduttivi e sulla azione [...] svolto attività di ricerca in vari istituti europei e americani, insegnò chimica medica nell'università di Seghedino (1931-45) e biochimica a Budapest (1945-47); si trasferì poi negli USA, dove prese la direzione dell'Institute for muscle research a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO ASCORBICO – ACIDO FUMARICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szent-Györgyi, Albert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali