• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biologia [71]
Geografia [48]
Ecologia [43]
Ecologia vegetale e fitogeografia [28]
Ecologia animale e zoogeografia [27]
Temi generali [23]
Geografia umana ed economica [20]
Diritto [22]
Zoologia [22]
Economia [18]

biodiversità

Enciclopedia on line

Ecologia La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] paesi in via di sviluppo (come le comunità rurali) che avrebbero un maggiore interesse nella preservazione della biodiversità. Un aspetto, spesso sottovalutato, connesso alla perdita di b., è la conseguente riduzione della diversità culturale, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMBIAMENTO CLIMATICO – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESTINZIONI DI MASSA – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biodiversità (6)
Mostra Tutti

biodiversita

Lessico del XXI Secolo (2012)

biodiversita biodiversità s. f. invar. – Per b. si intende la diversità biologica, ossia l’insieme della differenza, della variabilità e della complessità della vita sulla Terra. La b. include quindi [...] ad alterazione dei parametri demografici e genetici, rendendo le piccole popolazioni più vulnerabili all’estinzione. Tutela della biodiversità. – Nel 1992 è stata redatta a Rio de Janeiro la Convenzione sulla diversità biologica (CBD), adottata da ... Leggi Tutto

La biodiversità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] collocati a due distinti livelli gerarchici; uno è una specie, l’altro è una famiglia. Il punto di vista tassonomico della biodiversità è diventato in poco tempo così popolare che il numero di specie si è affermato ovunque sui media come sinonimo di ... Leggi Tutto

hotspot di biodiversita

Lessico del XXI Secolo (2012)

hotspot di biodiversita hotspot di biodiversità <ḥòt- ...> locuz. sost. m. – Area individuata come prioritaria (letteralmente «punto caldo») per la conservazione di (v.). La concentrazione delle [...] delle aree prioritarie da proteggere. Il metodo degli hotspots si fonda sul fatto che una grande percentuale della biodiversità conosciuta è concentrata in una piccola porzione del pianeta. Sulla base di questo principio, è stato identificato un ... Leggi Tutto

Geopolitica della biodiversità

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] di molti fucili in circolazione a causa delle guerre interne in corso dal 1996. Le pagine più drammatiche sul declino della biodiversità sono state scritte parlando delle isole. Perché la flora e la fauna delle isole sono così diverse da quelle dei ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – CACCIATORE-RACCOGLITORE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica della biodiversità (6)
Mostra Tutti

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] un rivetto possa essere compensata o se l'assenza di uno solo di essi possa avere gravI conseguenze. Aspetti applicativi della biodiversità Fino a oggi sono state descritte circa un milione e mezzo di specie e di animali viventi sulla Terra, ma il ... Leggi Tutto

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA E SPECIE MINACCIATE

XXI Secolo (2010)

Conservazione della biodiversità e specie minacciate Carlo Rondinini Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] per la conversione dell’area all’agricoltura (E.O. Wilson, The diversity of life, 1992; trad. it. 1993). Poiché la biodiversità e le minacce nei suoi confronti non sono distribuite in modo uniforme sulla Terra, e alcune specie sono più sensibili di ... Leggi Tutto

agrobiodiversita

NEOLOGISMI (2018)

agrobiodiversita agrobiodiversità (agro-biodiversità), s. f. inv. La varietà che esiste tra differenti specie vegetali, regolate da un equilibrio dinamico. • Le istanze per l’accesso ai contributi riguardanti [...] turisti e gente del luogo. Attraverso le sue parole si può avere l’esatta proporzione dell’enorme patrimonio di agro-biodiversità di questo Paese. Tanto per fare un esempio, sono presenti circa 3000 diverse varietà di melanzana. Con Rushina s’impara ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – CORRIERE DELLA SERA – BIODIVERSITÀ – MELANZANA – PEPERONI

La sfida della biodiversità marina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giorgio Bavestrello Secondo lo sviluppo socioeconomico di una determinata area, inquinamento e prelievo di risorse hanno un impatto rilevante sulla biodiversità marina, agendo direttamente sulla dinamica [...] specie è tutelata da leggi internazionali, anche se la pesca di frodo è molto diffusa. Oltre al danno alla biodiversità causato dalla distruzione degli stock delle specie target deve considerarsi l’impatto che alcune tecniche di pesca hanno su specie ... Leggi Tutto

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità Richard B. Primack (Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA) Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] della povertà. Nei paesi industrializzati si va facendo strada la convinzione che, se si vuole davvero contribuire a preservare la biodiversità nei paesi più ricchi dal punto di vista biologico, ma più poveri da quello economico, non ci si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
biodiversità
biodiversita biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica.
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali