• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
37 risultati
Tutti i risultati [199]
Biologia [37]
Medicina [60]
Biomedicina e bioetica [39]
Diritto [41]
Biotecnologie e bioetica [18]
Filosofia [21]
Biografie [20]
Temi generali [17]
Religioni [14]
Diritto civile [13]

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] mondo propria di ciascun individuo, quale che sia la gerarchia di valori cui ciascuno aderisce, è indubbio che i problemi bioetici non trovano il loro luogo specifico solo nell'intimo delle coscienze, non possono cioè ridursi a fatto o a problematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

salute

Enciclopedia on line

Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie [...] , di rilevanti fenomeni patologici, ma esprime una condizione di complessiva efficienza psicofisica. Dal punto di vista della bioetica, si può notare che il rapido progresso biomedico dell’epoca contemporanea ha introdotto, accanto alla medicina dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: BIOETICA – ETICA – OMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salute (7)
Mostra Tutti

EUGENICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 560) Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] lo stesso pattern, la stessa distribuzione della lunghezza dei pezzi di DNA prodotti dagli enzimi di restrizione. Eugenica, bioetica e legislazione. − Lo svilupparsi delle tecniche d'ingegneria genetica e delle biotecnologie in genere, che fanno ... Leggi Tutto
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – GENETICA'' DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENICA (7)
Mostra Tutti

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] and the global impact of U.S. patent law. Am. U. L. Rev., 44, 24-33. COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA Rapporto sulla brevettabilità degli organismi viventi. Roma, 1993. CRESPI, R.S. (1997) Recombinant DNA patents in litigation. A comparative study ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Sperimentazione animale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sperimentazione animale Bruno Silvestrini Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] lo sviluppo. Bibliografia Bompiani 1996: Bompiani, Adriano, Il Progetto di Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina, in: Bioetica: le ragioni della vita e della scienza, a cura di Rosalia Azzaro, Milano, Franco Angeli, 1996, pp. 201-229 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – DICHIARAZIONE DI HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperimentazione animale (1)
Mostra Tutti

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , L., JOUBERT, J. (1877) Charbonne et septicemie. CR. Acad. Sci., 85, 101-115. REICH, W.T. (1994) Il termine 'Bioetica'. Nascita, provenienza, forza. Itinerarium, 2, 51. SCHILLER, J. (1967) Claude Bemard and vivisection. J. Hist. Med., 22, 246-260 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

Dichiarazione universale sul genoma umano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dichiarazione universale sul genoma umano Gilberto Corbellini Insieme di principî generali che devono informare le decisioni politiche, ai vari livelli, per garantire che i diritti umani siano pienamente [...] di essere umani, in quanto giudicata contraria alla dignità umana, e afferma che la libertà di ricerca e la cooperazione internazionale possono aiutare uno sviluppo della ricerca biogenetica volta a promuovere il bene dell’umanità. → Bioetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSENSO INFORMATO – BIOETICA – UNESCO

Biotecnologie, ecologia ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Biotecnologie, ecologia ed etica Dietmar Mieth (Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania) In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] e finalità comprensibili e degne di rispetto, nuove istituzioni dovrebbero assumersi il compito di porre i giusti interrogativi di bioetica, di etica ambientale, di etica sociale e di etica economica. L'ingegneria genetica in sé non è più 'pericolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ETICA E MORALE – BIOTECNOLOGIE

TERAPIA GENICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERAPIA GENICA Luciana Migliore In biologia e medicina, è la terapia per la cura di patologie a determinazione genetica e non, che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti [...] germinali. Nell'uomo tutti gli approcci che modificano il patrimonio genetico ereditabile sono vietati dai comitati internazionali di bioetica. Per questa ragione gli attuali orientamenti strategici per la t.g. puntano non alla sostituzione del gene ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ESPRESSIONE GENICA – MORBO DI PARKINSON – CELLULE STAMINALI – MUSCOLO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA GENICA (5)
Mostra Tutti

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] della Repubblica, Le dichiarazioni anticipate di volontà, Atti del convegno 29-30 marzo, Roma 2007. E. Sgreccia, Manuale di bioetica, 1° vol., Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20074. U. Veronesi, M. De Tilla, Nessuno deve scegliere per noi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
1 2 3 4
Vocabolario
bioètica
bioetica bioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, individuale e sociale, e nuove conoscenze...
bioeticista
bioeticista s. m. e f. [der. di bioetica] (pl. m. -i). – Specialista o cultore di bioetica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali