(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] sul futuro dell'umanità alla fine del secondo millennio. Il Comitato centrale del WCC nel 1989 discusse il problema della bioetica, e ci sono segnali che le complesse questioni poste dalla scienza e dalla tecnologia moderna riceveranno in futuro una ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] nella ricerca continua e nell'affermazione del valore escatologico della Redenzione.
La difesa della vita, alcune questioni di bioetica e la reiterata condanna dell'aborto, nel costante rifiuto che l'unica chiave di lettura legittima di tali ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e uno scandalo giuridico».
49 S. Lariccia, Individuo, gruppi, confessioni religiose nella Repubblica italiana laica e democratica, in Bioetica e laicità. Nuove dimensioni della persona, a cura di S. Rodotà, F. Rimoli, Roma 2009. Lariccia osserva che ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] con le facoltà di teologia e filosofia, insignito nel 1998 del titolo di ‘pontificio’ e accresciuto della facoltà di bioetica nel 2001.
Con sempre maggiore frequenza si verificano casi di aggregazione (solo per il primo ciclo), di affiliazione (primo ...
Leggi Tutto
bioetica
bioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, individuale e sociale, e nuove conoscenze...