OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] di Blackett, soltanto nel gennaio 1945, approdando in Inghilterra. Nel frattempo aveva trovato ospitalità nel laboratorio di biofisica di Carlos Chagas junior a Rio de Janeiro, dove discusse con Charles Leblond la possibilità di usare le ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] a Torino dal grande istologo Giuseppe Levi, fu necessario trasferire le ricerche a Rio de Janeiro, all'Istituto di Biofisica diretto da Carlo Chagas. Gli esperimenti condotti nel reparto di colture in quella sede diedero risultati di eccezionale ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] la varietà di ''secondi messaggeri'', che mediano la trasduzione (come viene comunemente detto utilizzando un termine biofisico) dei segnali della membrana plasmatica all'ambiente intracellulare, dei relativi meccanismi fosforilativi.
L'elenco delle ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] , che rappresentano ormai settori caratterizzanti di discipline quali la biologia molecolare, la biologia cellulare, la biofisica. Un altro esempio di questa interazione tra discipline riguarda l'enzimologia che, originata da studi prevalentemente ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] è che la comprensione dell'essere e dell'agire del pensiero può arrivare solo da un'indagine biogenetica e biofisica dell'ente che realmente pensa, ossia dell'essere umano. Entro questa prospettiva una particolare risonanza ha avuto, più forse ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] analitica del problema e/o la simulazione di modelli su larga scala, conservando al contempo gli elementi biofisici essenziali ai fini del comportamento collettivo di grandi popolazioni di neuroni interagenti.
Prima di fornire qualche dettaglio ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] , per poter essere messa al passo delle ricerche in campo internazionale. In questo settore istituì un gruppo di biofisica (1961) creando pochi anni dopo un corso annuale di specializzazione in fisica sanitaria, così come la successiva istituzione ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] , a cura di S. Chiari, Milano 1988, pp. 283-290; Contributi di Mario Ageno alla filosofia della scienza, in Fisica e biofisica oggi, a cura di E. Amaldi - L. Maiali, Bologna 1989, pp. 83-94; L’epistemologia evoluzionistica tra creatività naturale e ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] , si recò a Pisa, e nel marzo dell'anno successivo fu a Erice, ove partecipò ai lavori della Scuola internazionale di biofisica. Caduto gravemente malato, fece ritorno a Bethesda, ove morì il 3 ag. 1977. Aveva sposato a Torino, il 19 apr. 1947 ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] , S. Benzer, Cloch mutants of Drosophila melanogaster, in Proc. Nat. Acad. Sci. USA, 68 (1971), p. 2112; M. Ageno, Programmi di biofisica, Torino 1979; A. Ferraris, A. Oliverio, I ritmi della vita. Le sezioni di libri di base, Roma 1983; J. Buck ...
Leggi Tutto
biofisica
biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto attivo di ioni attraverso membrane, fenomeni...
biofisico
biofìṡico agg. e s. m. [der. di biofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente alla biofisica. 2. s. m. (f. -a, raro) Studioso, specialista di biofisica. ◆ La forma masch. è in genere riferita anche alla donna.