In ecologia e biogeografia, il processo di insediamento di una comunità biologica in un’area che ne è priva, in seguito a una forte perturbazione (per es. un incendio o un’eruzione) o in quanto neoformata; [...] in quest’area si instaura una successione ecologica. Le specie pioniere sono quelle che per prime colonizzano un ambiente, modificando le sue caratteristiche biotiche e abiotiche e rendendolo idoneo alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] già occupavano lo stesso territorio. Wallace, tra il 1854 e il 1862, tracciò la linea divisoria che segna il confine biogeografico tra le forme di fauna e di flora del Pacifico e quelle indoasiatiche in Malesia; tale linea fu successivamente nominata ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] e il loro ambiente. Il nome è stato coniato dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866, in riferimento sia all'ambiente di vita, habitat (gr. oikos=casa), sia al concetto di 'economia della natura', già ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] non sia mai stata presente. Queste operazioni sono di norma da escludere sia perché alterano il naturale profilo biogeografico dell’area interessata, sia per la probabile competizione che potrebbero determinare con taxa locali. Unica eccezione sono ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] all'insieme di specie che formano una comunità, e il suo livello superiore è contenuto nella regione di appartenenza biogeografica.
Va ricordato a questo proposito che non si può studiare un ecosistema al di sotto della scala propria della ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] le coste del Marocco; per questo, fra le coste marocchine e quelle spagnole è possibile distinguere un peculiare distretto biogeografico del M., il Mare di Alborán. Un’ultima immigrazione è da attribuire all’apertura del Canale di Suez: attraverso ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] biodiversità particolarmente elevata. Ciò è la conseguenza di avvenimenti antichi e recenti che hanno influenzato profondamente la biogeografia di quest'area; anche l'Italia, situata in posizione centrale, ne è stata interessata. In particolare, si ...
Leggi Tutto
biogeografia
biogeografìa s. f. [comp. di bio- e geografia]. – Disciplina che studia la distribuzione geografica degli animali e delle piante; si divide perciò in zoogeografia e in fitogeografia.