Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la trota, varie specie di coregoni, le anguille dalla interessante biologia, lo storione e fra i Ciclostomi le lamprede.
Lungo sarebbe il resto dell'Europa, perché il perfezionamento deisistemi agricoli accrescerà sempre più il rendimento, come ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] archeologiche e letterarie e si possiedono ora deisistemi degni di considerazione sia sulle relazioni cronologiche grande americanista inglese A. P. Maudslay, che arricchirà la Biologia Centrali-Americana di Godman e Salvini, di dieci grossi volumi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] una natura e di un'immaginazione femminili specifiche e biologicamente determinate. Nel 1971 J. Chicago e M. Schapiro (1985), 1-2, pp. 5-6; M.P. Conzen, L'evoluzione deisistemi urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'occidente ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 'individualità e accidentalità dei fatti storici attingesse gli elementi generali e costanti deisistemi giuridici, finirono nello di vista proprio: Lombroso immette nella scienza penale la biologia e l'antropologia; Garofalo vuol fondare la penalità ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] o angolare, conduce L. alla teoria deisistemi di pulegge o taglie, di sistemi con una o due pulegge mobili; et ceux qui l'ont lu, Parigi 1906-14.
In particolare: per L. biologo, v.: E. Möller, Abbozzi e testi sconosciuti del V. sull'anatomia, suppl. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 5 facoltà (scienze giuridiche e sociali, fisica e matematica, biologia e medicina, filosofia e pedagogia, agronomia e veterinaria) e Spagnoli, con la stessa insofferenza da parte dei naturali verso molti deisistemi di governo de" a metropoli. In più ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] sotto i nomi di cosmologia, scienze della terra, biologia molecolare, teoria dell'informazione, e come mostra la in tal modo un primo archivio di indicatori per la valutazione deisistemi. Seguendo una linea diversa, nel 1972 l'UNESCO Office of ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] in esame i motivi sottostanti la rapida evoluzione deisistemi di gestione aziendale verso modelli di management scientifico, all'ambizione di Marshall di avvicinare l'economia alla biologia evoluzionistica piuttosto che alla fisica, l'i. non è ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] adeguato di popolazioni erano pochi (in sostanza gli alleli deisistemi di gruppi sanguigni AB0, MNS e RH e il per definizione, ai geni selettivamente neutri. Trattandosi di evoluzione biologica, cioè genetica, l'unità di tempo è la generazione tanto ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] altre si realizzeranno, rappresenta una chiara evidenza della natura relativa e contingente deisistemibiologici. È questa contingenza a fondare la natura storica dei viventi: la c. osservabile deriva da vincoli strutturali e funzionali preesistenti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...