SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] nelle quali tutti i tipi di s. chimici e biologici devono in qualche modo convergere, e che fanno riferimento ai artificiali hanno ampliato notevolmente la potenzialità di applicazioni deisistemi olfattivi artificiali. Degno di nota è l'utilizzo ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] la noncuranza britannica per l'archeologia e specialmente per l'antropologia biologica riduce e limita il suo campo di studio. In altri momenti . Ciò ha comportato lo studio deisistemi concettuali e pratici dei curatori e una loro iniziazione ai ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] altamente ramificate, aperte, apparentemente disordinate, tipiche deisistemi frattali. Per questi tipi di flocculi è valida della m. s. si occupava in gran parte di sistemi di origine biologica. La maggior parte delle colle e delle pitture derivava ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] comunque è subordinata sia alle risorse sia ai risultati della biologia evoluzionista (The myth of the framework. In defence of una teoria generale deisistemi simbolici il cui compito è non quello di conferire ai vari sistemi simbolici (linguaggio ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] all'attenzione degli studiosi per le sue particolari condizioni biologiche, il cui studio si è naturalmente esteso al complesso , cioè la capacità di recupero e ristrutturazione deisistemi lagunari in risposta a fluttuazioni ambientali ampie e ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] studio delle proprietà dei gas, ai più svariati soggetti, dalle applicazioni prettamente ingegneristiche alla biologia e alle deisistemi reali sono basate spesso su forti ipotesi di indipendenza statistica dei costituenti elementari deisistemi ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] lontani da quelli sismici (nell'ambito della cosmologia, fisiologia umana, biologia evoluzionistica, economia). L'appartenenza dei fenomeni sismici alla categoria deisistemi complessi non lineari comporta l'impossibilità di prevedere con precisione ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] comuni da molte centinaia di anni all'una e agli altri.
La biologia ha, tra gli altri, come obiettivo l'analisi e la comprensione in omogenei. Sono però preziosi per lo studio e l'analisi deisistemi di guida e di controllo.
Il volo. - La storia ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] ha aperto la strada alla cosiddetta termodinamica deisistemi caotici. Uno dei risultati in questo campo è la possibilità di semplicità-complessità. Uno dei campi di applicazione più interessanti di questa moderna scienza è la biologia, in cui la ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] per configurare le reti secondo modelli evolutivi, ma cerca un connubio tra la filosofia della mente, la biologia e lo studio deisistemi sociali, sfruttando la sua straordinaria competenza multidisciplinare. L’autore si rende conto che l’impatto del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...