(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] 'stabili'); troverà l'esistenza di 'pulsioni biologiche' e le basi fisiologiche dei comportamenti innati ('istintivi') e ancora l di von Frisch sono state invece dedicate allo studio del sistema di comunicazione delle api, un vero e proprio linguaggio ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] per la t. g. delle immunodeficienze. In questo caso il sistema d'integrazione del gene è di solito un vettore derivato da tumori hanno dimostrato la biosicurezza e l'attività biologicadei prodotti, in alcuni casi producendo risultati incoraggianti, ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] delle Fanerogame furono ben descritti e presi a base del sistema di classificazione da Linneo.
Agl'inizî del sec. XIX, , New York 1928, 2ª ed.; E. Remotti, Ricerca sulla biologia sessuale dei pesci, in Pubbl. della Stazione Zool. di Napoli, IX (1928 ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] derivatone hanno aperto nuovi orizzonti alla comprensione dei processi biologici in generale e della "trasformazione" Il codice è, infine, "universale", nel senso che il sistema di segnali suddetto e il meccanismo della trasmissione di esso vale per ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] .
Con il termine di metodi ottici e spettrali s'intende invece l'insieme dei metodi di a. c. basati sulla misura di un'intensità luminosa, di impulsi), dai sensori a membrana, dai sistemi a mediatore biologico; la produzione scientifica (numero di ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] nel gene d'interesse. La scoperta dei geni dei tumori ereditari ha rappresentato ed è popolazioni di geni espressi (mRNA; v. biologia molecolare, App. V e in questa il DNA. Studi di espressione in vari sistemi cellulari in vitro hanno mostrato che il ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] dei disturbi e dei casi, e può quindi essere potenzialmente psicosomatica. Importante è che siano dimostrabili specifici mediatori biologici hanno provato l'esistenza di rapporti tra cervello e sistema immunitario, fino a pochi anni fa insospettati. ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] della supervisione richiede una conoscenza approfondita dei meccanismi biologici, se si vuole evitare di forzare madaline, analoga al PMS; il neocognitron, basato sull'imitazione del sistema visivo; le r.n. del tipo ART caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] l'ossido d'azoto o nitrico (NO·), che nei sistemibiologici si genera per ossidazione di uno degli azoti del gruppo In ogni caso si ha un aumento di ROS che porta alla morte dei motoneuroni. I casi, molto più numerosi, di SLA privi di questa ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] implicita ed esplicita, semantica ed episodica) processati in diversi sistemi cerebrali, che talora operano in interazione, talora indipendentemente gli ipotesi causali biologiche, oppure sostenitori dell'importanza prevalente dei fattori storici ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...