Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] . In effetti, la presenza di connessioni bidirezionali (con retroazione) è una caratteristica generale deisistemi nervosi biologici. Nonostante questo fatto anatomico notevole, la modellizzazione neurobiologica basata su reti feedforward è un ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] in particolare le risposte allo stress da parte deisistemi nervoso centrale, endocrino e immunitario forniscono un livello la complessità delle relazioni multiple tra i vari sistemibiologici è in qualche modo scoraggiante, la relazione tra stress ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] formulare un modello di sviluppo che presume un'unità dei processi evolutivi, sia biologici sia comportamentali, unità che è caratterizzata da una quasi invisibile in essa, e che tuttavia ci parla deisistemi di valori che in essa agivano e di come ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] uditivo e deisistemi cognitivi associati, valendo in modo identico per tutte le popolazioni del mondo, anche nella primissima infanzia, e persino per le specie animali.
Il non utilizzo da parte dei compositori del linguaggio biologicamente favorito ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] questo meccanismo – che rappresenta oggi una nozione consolidata in biologia – a un’ampia varietà di funzioni e di tipi registrati due grandi avanzamenti metodologici nel campo deisistemi di misurazione della concentrazione dello ione calcio all ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] applicazioni, ad esempio in geofisica, si incontrano deisistemi iperbolici per i quali è importante conoscere le sistemi' è che essa rappresenta il punto di incontro di discipline diverse, come la matematica, la probabilità, la fisica, la biologia ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di silicio e altri chip per la visione neuromorfa, costruiti come modelli deisistemi visivi biologici, possiedono efficienti algoritmi per l'elaborazione preliminare dei segnali sensoriali. La ricerca si sta interessando anche allo studio di reti ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] altri Primati rappresenta una delle nuove grandi sfide della biologia. Dei milioni di differenze nelle coppie di basi tra esseri le capacità umane, le lezioni della genetica deisistemi modello e della genomica comparativa dovrebbero farci giungere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] delle basi innate del comportamento e la modularità deisistemi cognitivi. La scienza cognitiva computazionale tende a di congiunzione e un punto di passaggio tra le scienze biologiche che si occupano di entità più piccole del singolo organismo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ottant’anni prima sulle equazioni di Newton per la dinamica deisistemi non lineari (Mémoire sur les courbes définies par une macchina produttrice di conoscenza (tentativo che ha coinvolto la biologia, la sociologia, l’economia ecc.) non sia stato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...