Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] ad assumere una configurazione a elica di forma A, invece della configurazione di forma B tipica del DNA della maggior parte deisistemibiologici. Come risultato gli RNA a doppio filamento sono più corti e più tozzi del DNA, le coppie di basi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] una sola) e che l’appartenenza di una popolazione (l’entità biologica evolvibile) a una o a un’altra specie è stabilita da una di un approccio organismico; percependo la natura gerarchica deisistemi viventi, cerca di illustrare i rapporti tra le ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] Sessanta e Settanta ha dato un grande impulso alla biologia dell'apprendimento e della memoria e ha stimolato l' -Morgan, 1984). L'ipotesi dell'immaturità neurologica deisistemi psicofisiologici di memorizzazione sarebbe sostenuta dal fatto che ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] trattate non forniscono alcuna risposta definitiva alla vecchia questione dell'origine biologica dell' etica. Esse indicano che nel cervello umano vi sono deisistemi neuronali essenziali per governare il comportamento secondo convenzioni e regole ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] svantaggio del modello relazionale risiede nella finora limitata efficienza deiSistemi di Gestione di Basi Dati relazionali, nel caso tecnologici: aeronautica, alimentazione, astronautica, biologia, biomedicina, biometria, biotecnologia, chimica ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] le stesse ragioni, la maggior parte dei composti degli elementi del Blocco s sono ionici, poiché, per formare i loro cationi, è sufficiente un investimento di energia relativamente piccolo. I sistemibiologici fanno uso di questa capacità utilizzando ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] ". La Convenzione riconosce, quindi, tre ordini gerarchici di diversità biologica ‒ genetica, specifica ed ecosistemica ‒ che rappresentano aspetti abbastanza differenti deisistemi viventi.
La 'diversità genetica' si riferisce alla variazione ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] (Darwin), il XX secolo può essere definito l'età deisistemi.
La trasformazione concettuale che ha portato all'adozione del concetto di sistema ha molteplici origini: nella biologia, nella teoria dell'informazione e della comunicazione, nella fisica ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] singolarmente e senza integrazione, raramente raggiungono i livelli di efficacia dei mezzi chimici. Inoltre, l'uso di agenti biologici 'vivi' richiede una revisione deisistemi di produzione e di distribuzione, oltre che una particolare attenzione ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] ad assumere una configurazione a elica di forma A, invece della configurazione di forma B tipica del DNA della maggior parte deisistemibiologici. Come risultato gli RNA a doppio filamento sono più corti e più tozzi del DNA, le coppie di basi sono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...