Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] dalla cellula. Occorre pertanto intervenire a livello deisistemi di controllo, in particolare sulla sintesi e sull logy”, 23, 1999, pp. 456-475.
Madigan 2003: Biologiadei microrganismi. Microbiologia ambientale, biomedica e industriale, a cura di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di specie con un adattamento ottimizzato che ricorda gli stati metastabili deisistemi complessi.
Un ulteriore esempio di sistemi che sono ragionevolmente rilevanti per la biologia, dove sia il disordine sia la frustrazione sono presenti, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica deisistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] chimica moderna riguarda la descrizione deisistemi complessi di molecole, nella quale la chimica interagisce strettamente con altre discipline quali la fisica, la scienza dei materiali e la biologia. La natura dei problemi affrontati è assai varia ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] interpretati.
La semiotica studia altresì l'evoluzione deisistemi di comunicazione sia nell'individuo (ontogenesi), È chiaro che tali studi sono inevitabilmente connessi al destino biologico dell'umanità. Nel 1980, ad esempio, il Dipartimento per ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] un pilastro della teoria, e cioè la teoria generale deisistemi lineari di curve sopra le superficie algebriche, che consente forme della vita e conduce quindi a problemi generali della biologia, anche la raccolta di esempi, in questo campo delle ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] dei segnali elettromagnetici devono essere convertiti nella stima delle variabili chimiche, fisiche o biologiche
La definizione che più rispecchia la natura attuale deisistemi informativi territoriali può derivare dalla sintesi delle enunciazioni di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistemabiologico. Di conseguenza, [...] la nascita di paesaggi con elevata circolazione di informazioni. Si può anzi affermare che la strategia evolutiva deisistemibiologici ha sviluppato le componenti umane, per rafforzare le sue reti cibernetiche con la gestione e pianificazione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] molecolare', appunto). Scendendo dalla scala del macroscopico a quella molecolare, infatti, ci si accorge che le proprietà deisistemibiologici, e in particolare le loro funzioni, non sono collegate a singole molecole isolate, ma alla presenza di ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] 1011 bp. Evolutivamente, la comparsa della sessualità ha provocato un incremento della diversità genetica e della complessità biologicadeisistemi viventi. La sua enorme diffusione tassonomica viene associata a meccanismi di riparazione del DNA e di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] , appunto). Scendendo dalla scala del mondo macroscopico a quella molecolare, infatti, ci si accorge che le proprietà deisistemibiologici, e in particolare le loro funzioni, non sono collegate a singole molecole isolate, ma alla presenza di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...