CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] dalle scienze della natura (inanimata), degli esseri viventi (biologia) e, in cima, le scienze dell’intelligenza, di di ricette”) potesse apparire non del tutto alieno a un teorico deisistemi o dell’informazione» (ibid., pp. 183 s.).
Dal 22 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] in Parlamento..., in cui, dopo un accurato esame comparativo deisistemi di voto nei paesi europei, presentava il metodo messo a e promosse lo sviluppo degli istituti di fisica, biologia e clinica., in particolare della scuola di applicazione ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] in sequenza, un passo alla volta, invece che in parallelo, facendo molte cose contemporaneamente, caratteristica questa deisistemibiologici. Un terzo motivo è costituito dal fatto che solo negli anni ottanta sono stati risolti alcuni importanti ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] chiave. È molto probabile che nei prossimi anni la biologiadei gruppi di plancton microbico riveli i suoi segreti.
Esamineremo citoplasma di processare il substrato non ecceda la capacità deisistemi di trasporto di fornire il substrato.
I concetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] 1916 da Piers Bohl).
La quarta memoria affronta lo studio qualitativo deisistemi differenziali autonomi di dimensione qualunque:
[5] y'=p(y), non soltanto fisiche o tecniche, ma anche in biologia e in dinamica delle popolazioni: lo studio matematico ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] connessioni con retroazione; la presenza di connessioni bidirezionali (con retroazione) è una caratteristica generale deisistemi nervosi biologici. La modellizzazione neurobiologica basata su reti feedforward è un attivo settore di ricerca, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] , alle dinamiche di crisi e di modernizzazione deisistemi sociali contemporanei.
A lungo considerata esclusivamente nella , Kol’tsov costituisce una sezione di eugenica nell’istituto di biologia da lui diretto a Mosca. Nell’autunno dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] Tuttavia l’impianto ottocentesco della teoria rimarrà sostanzialmente intatto, rivelandosi particolarmente fruttuoso nella teoria deisistemi complessi, sia classici sia quantistici, e nel trasferimento di conoscenze tra fisica, chimica e biologia. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] la teoria matematica deisistemi dinamici. Un altro esempio è dato dalla tecnologia delle trasmissioni radio che è all'origine della 'meccanica non lineare' e di una vasta gamma di modelli matematici di fenomeni biologici.
Contribuisce alla caduta ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] all'ecotossicologia deisistemi di valutazione quantitativa delle relazioni struttura-attività (QSAR, Quantitative Structure Activity Relationships). La correlazione fra la struttura molecolare e l'attività biologica è uno dei punti centrali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...