Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] come la matematica, la fisica, la chimica o la biologia. Il lettore potrà verificare tale affermazione semplicemente osservando che in ‟progettazione, la gestione e il controllo deisistemi di produzione [...] basato su un insieme interconnesso ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] fissazione. Ne L'interpretazione dei sogni l'energia d'investimento si ripartisce fra sistemi che non hanno un pulsione potente dell'organismo vivente, che è insita nella natura biologica e comprende aspetti della vita quali la sessualità, la fame ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] insigne scienziato, Joseph Needham (1900-1995). Esperto di scienze biologiche, a trent'anni era già noto per le sue ricerche Needham; essa, infatti, offre una descrizione sincronica deisistemi di pensiero, senza separare la conoscenza scientifica in ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ma solo dopo la seconda guerra mondiale il perfezionamento deisistemi di ripresa e di interpretazione e la disponibilità di scienze esatte e applicasse, come nella fisica, nella biologia o nella medicina, procedimenti ipotetico-deduttivi, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] determinò la scomparsa della medicina dal novero delle discipline dedicate alla biologia; essa vi era invece ancora presente fino alla metà del ebbero grande importanza nell’elaborazione deisistemi filosofici e conseguentemente delle prospettive di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e le spiegazioni biologichedei modelli culturali e del comportamento sociale. La mappa della distribuzione dei tratti contribuì a la strada a un'interpretazione materialistica della cultura e deisistemi sociali, di tipo quasi marxiano.
Alle teorie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] discipulus. L'opera non segue nessuno deisistemi scientifici classici, ma contiene conoscenze dettagliate natura rerum di Tommaso di Cantimpré (1201 ca.-1270 ca.), la biologia occupa la maggior parte dell'opera e la geografia diventa una sua ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] le società primitive in termini di struttura e di funzioni, cioè utilizzando un modello di chiara derivazione biologica. Più ambivalente appare il ricorso alla teoria deisistemi, quale è stata formulata da Ludwig von Bertalanffy. La nozione di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] tessuto scolastico. A questo riguardo, vale la pena ricordare l'asserzione quanto mai pertinente di Claude Bernard, uno dei maestri della biologia moderna: "I sistemi esistono non nella natura, ma solo nella mente degli uomini" (v. Bernard, 1865). I ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] forma del controllo), poi nel confronto con la concreta dimensione del biologico e delle sue implicazioni sulle possibilità di azione e scelta di , Spagna, Grecia), in quanto le caratteristiche deisistemi di welfare e le politiche sociali verso la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...