CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] , si apriva ad una indagine sul significato biologicodella simbiosi, sulle origini e sulle leggi che di una genesi fortuita dell'ordine (VI, p. 215); l'esistenza d'una specie la cui conservazione costituisce lo scopo della natura (II, p. ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] di biologia vegetale.
La personalità scientifica del L. è connotata da una visione ecologica assai moderna. Egli si fece infatti promotore di iniziative che anticiparono alcune fondamentali problematiche riguardanti la conservazionedella natura ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] M. riteneva che, per ricostruire la storia biologicadelle popolazioni, le informazioni non dovessero essere desunte solo , XXXII [1952], pp. 121-130), è oggi conservato presso l’Accademia delle scienze di Torino, e si è rivelato una preziosa raccolta ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] Nel 1952 fu nominato ispettore onorario per la conservazione dei monumenti e degli oggetti di antichità e arte -53; Nota preliminare su alcuni risultati di ricerche biologiche in grotte della Sardegna, in Atti del VII Congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] di Genova la sua ricca miscellanea (migliaia di pubblicazioni rilegate in 150 volumi), oggi conservata nella Biblioteca della Scuola di scienze - Sede biologia, scienze della terra e del mare (BTM).
Fonti e Bibl.: A. Fasciolo Cantoni, C. P., Milano ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] sperimentali di trapianti di vasti lembi di tessuto corneale con conservazione completa della loro trasparenza, in Boll. d. Soc. fra i di biologia normale e patologica, LV (1917), pp. 1-46; sulle fibre elastiche della congiuntiva, della cornea e dell' ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] opera maggiore di storico dellabiologia: B. Grassi e la trasmissione della malaria (Pavia 1961), nat., XLIX (1911), pp. 297-354; Cenni di tecnica della raccolta e conservazione degli Eriofidi cecidogerti, in Brotéria, serie zoologica, XVIII (1920), ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] i docenti che più influenzarono la sua formazione, vi fu la biologa Rina Monti, che la indirizzò verso studi di idrobiologia e in cui la commissione del CNR per la conservazionedella natura e delle risorse naturali, la Commissione internazionale per ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...