CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] opera maggiore di storico dellabiologia: B. Grassi e la trasmissione della malaria (Pavia 1961), nat., XLIX (1911), pp. 297-354; Cenni di tecnica della raccolta e conservazione degli Eriofidi cecidogerti, in Brotéria, serie zoologica, XVIII (1920), ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] i docenti che più influenzarono la sua formazione, vi fu la biologa Rina Monti, che la indirizzò verso studi di idrobiologia e in cui la commissione del CNR per la conservazionedella natura e delle risorse naturali, la Commissione internazionale per ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...