Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] la stessa informazione genetica: per lungo tempo i biologi sospettarono che i geni venissero persi in modo selettivo nel differenziamento cellulare.
La miglior prova dellaconservazione di tutto il genoma durante il differenziamento di qualsiasi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] CO₂ e acqua. La straordinaria quantità di energia che viene conservata nel corso della fotosintesi e le potenzialità biotecnologiche di tale processo biologico hanno stimolato considerevolmente negli ultimi tempi le ricerche sui meccanismi degli ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] in tal modo resa possibile un'informazione sul destino biologicodell'individuo, basata sui dati conoscitivi del suo codice embrioni in eccedenza possono essere congelati per la loro conservazione per un tempo indefinito e, all'occorrenza, essere ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] abbia trovato il suo più importante campo di applicazione in biologia, nello studio degli organismi viventi.
Ciò in realtà non l'espressione locale, valida anche fuori equilibrio, dellaconservazionedell'energia:
ove Jq è il flusso termico specifico ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] notevolmente diversi sia per quanto attiene all'aspetto medico e biologico sia per quanto attiene all'aspetto tecnico. Il secondo motivo complessi, quali quelli della deambulazione e dellaconservazione eretta della colonna vertebrale.
Uno studio ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] che interessa medici e biologi da molti anni, anche se sono soprattutto i progressi nel campo della immunologia che hanno permesso dalle strutture per i prelievi, dalle strutture per la conservazione dei tessuti prelevati, dalle strutture per i t. e ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] diffuso è Nostoc), sono utilizzati come indicatori biologicidell’efficacia delle concimazioni in quanto assimilano le sostanze nutritizie sono sottoposti nel corso delle trasformazioni, la loro influenza nella conservazionedell’alimento e i processi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] base vi è un processo che è rimasto fondamentalmente conservato, attraverso l'evoluzione, dai nematodi fino all'uomo 1996).
T. Alescio, C. Garbi, L. Alescio-Zonta, Biologia generale e molecolare della cellula, Padova 19962.
J. E. Rothmann, L. Orci, ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , da quando si è tenuto conto della micromorfologia e dellabiologiadella riproduzione; ognuno dei maggiori gruppi di continente, alle comunità naturali, e particolarmente delle esigenze dellaconservazione. Negli ultimi anni le popolazioni dei ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , piante, animali e microrganismi e di processi e interazioni che si stabiliscono tra loro. La comunità biologicadell'ecosistema si conserva nel tempo, nello spazio e nella funzione, rimpiazzando con nuovi individui e nuove specie gli individui che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...