La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di C14 ancora presente è possibile ricavare l'età della morte biologica del reperto. In genere, non si riesce a misurare invenzioni in chimica dell'agricoltura e della nutrizione, specialmente per il metodo di conservazione del foraggio.
Nobel ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Carl Gustaf Rossby sulla dinamica delle onde planetarie e sulla conservazionedella vorticità assoluta - un sistema di nuovo ramo della fisica e della matematica (con applicazioni vastissime: dalla chimica, all'ingegneria, alla biologia, alla ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] provocano l'accensione della stella.
La stella appena formata presenta una rotazione dovuta alla conservazione del momento angolare isotopici del Carbonio (12C/13C) la firma dei processi biologici. Questi ultimi, infatti, alterano in modo piccolo ma ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] origine a fluttuazioni quasi periodiche. Le leggi di conservazione di massa, energia, quantità di moto, insieme con quelle della chimica e con quelle, ancor più complesse, dellabiologia, governano il comportamento di ciascun sottosistema del sistema ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...