Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] Jacob Herre, decapitato per tentato omicidio della moglie. Preparata per una lunga conservazione, la più famosa spoglia anatomica J.D. Watson e F.H. Crick, si considera nata la biologia molecolare. Ma rimarrà intatta la tesi di Bernard, per cui la ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] di reazioni metaboliche; la sua conservazione è assicurata dalla capacità dell'animale di produrre un'urina altamente craig heller, Life. The science of biology, Sunderland (MA), Sinauer, 19955 (trad. it. Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995). ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] dell'ATP e agendo a livello dei nucleosomi, perturbano fisicamente la struttura della cromatina con meccanismi che si sono conservati suggerisce che essi siano dotati di distinte funzioni biologiche.
La metilazione è un'altra modificazione post- ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] dell'ambito di riferimento. In biologia indica la soppressione della normale capacità procreativa della femmina . In tal modo si ottiene la distruzione delle spore e la possibilità di conservare gli alimenti per alcuni anni a temperatura ambiente ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] confinate nei laboratori di ricerca e di regola vengono conservate o distrutte in modo controllato; un certo numero biologia e in particolare le biotecnologie, figlie delle rivoluzioni scientifiche avvenute nel campo dellabiologia molecolare e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] maturi delle indagini avviate con Celli sulla morfologia e biologia di quello che sarà da loro denominato plasmodio della presenza umana pare però assolutamente indispensabile per la conservazione dei parassiti malarici, giacché questi non si sono ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] Aspetti culturali. □ Bibliografia.
Aspetti biologici e legali
Morte biologica, morte apparente e morte cerebrale
di conservazione; l'ornamentazione; l'arredo delle tombe; il corredo di oggetti specifici per affrontare le prove dell'oltretomba, ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazionedelle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] da parte di una coppia comporta la normalità di una serie di eventi che si susseguono nella biologiadelle prime fasi della vita di un nuovo individuo, comprese tra l'interazione e la fusione dei gameti (ovocita e nemasperma) e l'instaurarsi ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] coperto dall'alimentazione e la conservazionedell'acqua è assicurata dalla capacità dell'animale di produrre un' h. craig heller, Life. The science of biology, Sunderland (MA), Sinauer, 19954 (trad. it. Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995). ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] per la psicologia animale e, più in generale per la biologia, fu l’approccio filogenetico conseguente alle teorie evoluzionistiche. Secondo della costruzione del nido o dell’attitudine parentale, i comportamenti che presiedono alla conservazionedella ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...