Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] 1974 (tr. it.: La scoperta del principio di conservazionedell'energia, Milano 1977).
Elkana, Y., Introduction: culture, Harvey's biological ideas, Basel 1967 (tr. it.: Le idee biologiche di William Harvey, Milano 1979).
Pancaldi, G., The history and ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] le attività umane necessarie alla sopravvivenza, cioè alla conservazionedella vita umana in un ambiente che, senza queste umane: non solo le tecnologie industriali, ma la psicologia, la biologia, la sociologia, la storia, l'etnologia ecc. È vano ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] che nella società medievale operò come nozione sostanzialmente conservatricedell'ordine esistente, e proprio per questo fu il pensiero utopico portando al limite le conquiste biologichedella specie avverte la possibilità di risvolti imprevedibili ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] anche in relazione alle tecniche di trasformazione, conservazione e confezionamento. Sono state così introdotte Da un punto di vista generale va notato che la produzione biologicadell'idrogeno può avvenire attraverso sistemi in vivo o in vitro. Nel ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , C.P. McKay (1991) ha raccomandato un criterio pratico per la possibilità di vita "basato su un'analisi molto conservatricedellabiologia terrestre". Questo criterio prende in esame l'importanza di una fonte energetica e di un numero ristretto di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sembra che questo attuale si potrà definire il secolo dellabiologia. Tuttavia, le altre scienze, quali la matematica, università, enti di ricerca, conservatori e accademie, mondo dell’editoria e altri imprenditori della cultura e così via. Ciascuno ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] se vista nel contesto neodarwiniano dell'evoluzione biologica e sociale dell'uomo; ma resta difficilmente dell'identità etica delle comunità nazionali; luogo di socialità politica e direttamente della politica, come fattore di conservazione ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] XIX sec., la ricerca scientifica nei settori della chimica e dellabiologia e l'introduzione di nuove tecniche hanno dato caldi e umidi un altro rischio alimentare è legato alla conservazione di granaglie, semi e riso, che possono essere contaminati ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazionedelle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] da parte di una coppia comporta la normalità di una serie di eventi che si susseguono nella biologiadelle prime fasi della vita di un nuovo individuo, comprese tra l'interazione e la fusione dei gameti (ovocita e nemasperma) e l'instaurarsi ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] estensione metaforica, quando non metafisica, ad ambiti estranei alla biologia. L’idea fondamentale che informa l’approccio evoluzionistico alla c complesse sviluppatesi nel corso della filogenesi per assicurare la conservazionedella specie. In tale ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...