Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] dove sarebbe oggi la biologia se non ci fosse stata l’influenza della Stazione Zoologica» (Anton Dohrn, 1980, p. 56).
Opere
Le fonti citate nel testo e precedute dalla sigla FA si riferiscono a documenti conservati nell’archivio della famiglia Dohrn ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] coperto dall'alimentazione e la conservazionedell'acqua è assicurata dalla capacità dell'animale di produrre un' h. craig heller, Life. The science of biology, Sunderland (MA), Sinauer, 19954 (trad. it. Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995). ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] poveri dell'America Meridionale, dell'Africa e dell'Asia. Si tratta, infatti, di una merce molto economica e di lunga conservazione, . Tale aspetto dellabiologia riproduttiva rappresenta un motivo di maggiore vulnerabilità delle alose, poiché questi ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] 'animale nei fenomeni psichici coscienti un gruppo di biologi tedeschi proclamava la necessità di un approccio specificamente dell'accoppiamento, della costruzione del nido o del comportamento parentale, quelli che riguardano la conservazionedella ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] base ai progressi della biofisica, della biochimica, dellabiologia molecolare. Anche i contributi della biogenia soprattutto a ragione delle avanzate tecnologie di cui oggi si dispone nelle fasi di preparazione, trasformazione, conservazione, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] acute. Fra l'ambiente fisico e quello biologico di una specie vi è una relazione strettissima: alle modificazioni dell'uno corrispondono mutamenti dell'altro.
Un'intera sezione è dedicata ai "modi in cui si conserva l'equilibrio fra le specie". La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] zanne, carapaci) e in seguito, con il progresso delle tecniche di conservazione, pelli preparate e imbottite secondo i principî dell'arte della tassidermia.
Benché la storia dellabiologia sia interessata solamente alle collezioni naturalistiche, non ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] alle malattie, ma lo studio del loro significato biologico e la valorizzazione di medicamenti già collaudati in dell'animale, ma delle conseguenze derivanti dalla violazione di ciò che conserva memoria della vita passata e la usa, tenendo conto delle ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] génos inteso dal punto di vista logico si conserva in biologia, dove la coerenza di un gruppo può essere volpe, la donnola. Il cane e il gatto sono carnivori ma sono amici dell'uomo. Tra gli erbivori e i carnivori vi sono il cinghiale, il coniglio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] sottolineava l'interazione biotica come causa principale della scomparsa delle specie. La competizione nella 'lotta per la vita' avrebbe portato alla 'conservazionedelle razze avvantaggiate' e all'annientamento delle forme di vita sfavorite. Anche l ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...