Militare e astronauta statunitense (n. Orange 1964). Fratello gemello di Scott Joseph, anch’egli astronauta, si è laureato in Ingegneria marina presso la State University of New York Maritime College (1986) [...] terra) a test focalizzati nei settori della fisiologia umana, della scienza del comportamento, della microbiologia e della biologia molecolare. Candidatosi nel 2020 alla carica di senatore per lo stato dell'Arizona nelle fila del Partito democratico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] fiumi sarebbe dovuto alla presenza di sale nell'acqua marina, egli cita il galleggiare delle uova in un recipiente et Pierre Souffrin, Paris, J. Vrin, 1991.
Devereux 1990: Biologie, logique et métaphysique chez Aristote, publié par Daniel Devereux et ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] medica, come attestano ribadite analogie metodologiche tra economia e biologia (si veda, per esempio, Principj..., I, p favorevole al trasferimento ad esso di nuovi servizi, come la marina mercantile (Atti parlamentari, tornata del 1° marzo del 1869, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] XXXV [1930-31], pp. 99-103 e in Boll. della Soc. ital. di biologia sperimentale, VI [1931], pp. 726-728; Il sistema interrenale e i corpuscoli di Stannius , in Rivista mensile di pesca fluviale, lacustre, marina, XXIII [1908]).
Dal 1912 al 1925 il ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] d'Italia, III [1919], pp. 137-150; Ricerche biologiche sull'aviazione, Roma 1919). Sintetizzò i suoi studi sull'argomento Nel 1928 l'H. fu nominato consulente del ministero della Marina per le ricerche di fisiologia dei palombari.
Costretto a ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] . 5, XVII (1908), 3, pp. 103-10; Id., Alcune consider. sulla flora marina, in La Nuova Notarisia, XXVII(1916), p. 87; A. Corsini, G. C., in 5-6, pp. 148-52; Id., G. C., biologo,igienista,farmacologo,naturalista, in "Atti e memoriedell'Acc. di storia ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] di Parma dette vita alla colonia per bambini cardioreumatici a Marina di Massa e nel 1948 creò la colonia di Misurina, il L. fu a Pisa tra i soci fondatori della Società italiana di biologia e medicina nucleare (30 sett. 1956) e, dal 1959 al 1968, ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] -700; Recherches sur le mode de se comporter "post mortem" du principe actif des capsules surrénales, in Archives italiennes de biologie, LIV [1911], pp. 429-433; La docimasie surrénale dans la diagnose différentielle entre la mort rapide et la mort ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] di tutte le specie italiane di elminti a vita libera. Si interessò, inoltre, di vari aspetti della biologia degli animali marini, come la fecondazione nell’anfiosso, alcune peculiarità anatomiche delle mante, la secrezione acida nei gasteropodi e ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] mondo esterno, rivelano la loro origine acquatica e marina; un concetto su cui il C. insisterà per molti anni con ricchezza di argomentazioni.Altri contributi sig nificativi del C. alla biologia generale sono contenuti in un'ampia esposizione critica ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...