• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [3142]
Biografie [580]
Biologia [1215]
Medicina [640]
Fisica [293]
Zoologia [281]
Temi generali [261]
Chimica [240]
Genetica [166]
Botanica [176]
Biochimica [163]

Evans, John Martin

Enciclopedia on line

Evans, John Martin Evans, John Martin. – Biologo inglese (n. Stroud, Gloucestershire, 1941). Laureatosi in biologia all’univ. di Cambridge (1963), vi ha insegnato e svolto attività di ricerca (dal 1978) nel dipartimento [...] di genetica; è stato poi direttore della School of Biosciences dell’univ. di Cardiff (1999-2007). Ha scoperto le cellule staminali embrionali (1981) e ideato la tecnica per coltivarle e modificarle geneticamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULE STAMINALI – FISIOLOGIA – SMITHIES – CARDIFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evans, John Martin (2)
Mostra Tutti

Gehring, Walter Jakob

Enciclopedia on line

Biologo svizzero (n. Zurigo 1939). Prof. dal 1972 presso il dipartimento di biologia dell’univ. di Basilea. Fondatore e autorevole rappresentante della biologia evolutiva dello sviluppo (o anche evo-devo, [...] da evolution e development), nuova branca della biologia contemporanea che coniuga teorie evolutive, filogenesi, embriologia e genetica molecolare. Tra i lavori di G. sono di notevole importanza la scoperta della sequenza Homeobox, caratteristica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – DROSOPHILA MELANOGASTER – GENETICA MOLECOLARE – INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA

Steinman, Ralph M.

Enciclopedia on line

Steinman, Ralph M. Immunologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011). Ultimati gli studi in Biologia e chimica (McGill University, Montreal) e in Medicina (Harvard University), nel 1970 ha iniziato la carriera universitaria [...] alla Rockefeller University di New York: già docente di immunologia (dal 1988), è stato direttore del Centro immunologia dell’università. Nel 2009 è stato insignito dell’Albany medical center prize (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNOLOGIA – MONTREAL – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinman, Ralph M. (1)
Mostra Tutti

Warburg, Otto Heinrich

Enciclopedia on line

Warburg, Otto Heinrich Biochimico e fisiologo (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970); prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck Institut); socio straniero dei [...] Lincei (1958); nel 1931 gli fu conferito il premio Nobel per i suoi fondamentali studî sulla biochimica della respirazione cellulare e dei processi di ossidoriduzione e sull'enzima respiratorio citocromoossidasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – OSSIDORIDUZIONE – FOTOSINTESI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warburg, Otto Heinrich (2)
Mostra Tutti

Pincus, Gregory

Enciclopedia on line

Biologo ed endocrinologo (Woodbine, New Jersey, 1903 - Boston 1967), prof. di biologia sperimentale alla Clark University e poi all'univ. di Boston. Dal 1930 in poi, riallacciandosi alle ricerche del fisiologo [...] inglese W. Heape, P. mise a punto metodi di trapianto di ovuli da un animale all'altro e da una coltura in vitro a un animale vivente, e riuscì a realizzare la fecondazione dell'ovulo isolato di coniglia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOCRINOLOGO – OVULAZIONE – NEW JERSEY – MAMMIFERI – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pincus, Gregory (1)
Mostra Tutti

Steinbeck, John Ernst

Enciclopedia on line

Steinbeck, John Ernst Scrittore statunitense (Salinas 1902 - New York 1968). Abbandonati gli studî di biologia marina alla Stanford University di Palo Alto, pubblicò nel 1929 il suo primo romanzo, Cup of gold (trad. it. La [...] santa rossa, 1947), cui seguirono i racconti di The pastures of heaven (1932; trad. it. 1940) e il romanzo di ambientazione rurale To a god unknown (1933; trad. it. 1946). Il periodo più fecondo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – STANFORD UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – PALO ALTO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinbeck, John Ernst (2)
Mostra Tutti

Bertalanffy, Ludwig von

Enciclopedia on line

Biologo austriaco (Atzgersdorf, Vienna, 1901 - Edmonton, Alberta, 1972). Direttore del dipartimento di biologia dell'univ. di Vienna (1938), trasferitosi in Canada, divenne direttore della divisione di [...] comparata e alla diagnostica del cancro. Tuttavia, B. è ricordato soprattutto come iniziatore della teoria dei sistemi in biologia. Egli infatti considerava l'organismo vivente come un sistema in stato stazionario. Le sue teorie, esposte in numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – ORGANISMO VIVENTE – FISIOLOGIA – EDMONTON – ALBERTA

Crick, Francis Harry Compton

Enciclopedia on line

Crick, Francis Harry Compton Biochimico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Ricercatore presso l'Istituto di biologia molecolare di Cambridge (Inghilterra) dal 1949, membro della Royal Society dal 1959, prof. di biologia, [...] chimica e psicologia all'univ. di San Diego in California dal 1977. Nel 1962 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con J. D. Watson e M. H. F. Wilkins, per la descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – RNA DI TRASPORTO – SINTESI PROTEICA – RNA MESSAGGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crick, Francis Harry Compton (2)
Mostra Tutti

Frank, Albert Bernhard

Enciclopedia on line

Frank, Albert Bernhard Botanico (Dresda 1839 - Berlino 1900). Pubblicò importanti lavori di fisiologia, patologia e biologia delle piante, come quelli sulla simbiosi nei licheni, sulla simbiosi nelle radici, ecc. Importante [...] il trattato Pflanzenkrankheiten (1881) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – SIMBIOSI – BERLINO – LICHENI – DRESDA

Knipovič, Nicolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Zoologo russo (Sveaborg 1862 - Leningrado 1939); prof. (1911-30) di zoologia e biologia generale a Leningrado. Principale esponente della scuola russa di ittiologia; organizzatore e direttore di una serie [...] di spedizioni scientifiche; autore di alcune monografie sull'idrologia e il commercio nei mari Glaciale Artico, di Barents, Caspio, di Azov e Nero, sugli invertebrati marini e sulla storia geologica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ITTIOLOGIA – LENINGRADO – IDROLOGIA – SVEABORG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali