fenilchetonuria
Malattia caratterizzata da deficienza mentale causata da un errore congenito del metabolismo della fenilalanina, per un difetto dell’enzima fenilalaninaidrossilasi; è detta anche oligofrenia [...] con l’urina assieme a suoi derivati; il livello della fenilalanina aumenta comunque considerevolmente in tutti i liquidi biologici, in particolare nel sangue. A carico del tessuto nervoso si verificano difetti di mielinizzazione del cervello e una ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] e Settecento (A. van Leeuvenhoeck, Ch. Bonnet, L. Spallanzani, M. Malpighi, ecc.) annunciano le ricerche più sicure e metodiche dei biologi della fine del sec. XVIII e del principio del XIX: F. W. von Gleichen-Russwurm, A. Haller, C. F. Wolff ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] nel caso in cui tutti i coefficienti Lij sia no trascurabili, il che è però più un'eccezione che una regola per le membrane biologiche. Se d'altra parte si tratta di un sistema semplice, con solo un sale uni-univalente (per es. NaCl) e se si ammette ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] , inoltre, si adeguarono al modello fornito dal laboratorio chimico che divenne il progenitore dei moderni laboratori fisici, biologici e di quelli dedicati alla ricerca e allo sviluppo industriale. Quando si esamina l'evoluzione del laboratorio ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Anna Coppo, laureatasi con lui nel 1952 e dalla quale ebbe due figli: Andrea, nel 1954, e Cecilia, nel 1958.
Biologia e guerra fredda (1948-1956)
Accanto all’attività di ricerca, condotta in stretta collaborazione con i fisici, tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto di coppia. Se dal punto di vista della biologia evolutiva l'amore si configura come un sistema innato, la cui espressione è influenzata da segnali di natura sociale ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] il suo più definito orientamento perché gli diede occasione di frequentare G. Gibelli; da lui attinse il gusto per i problemi biologici sia pure con quello spirito pratico che gli veniva dalla sua indole e dagli studi in tal senso formativi che aveva ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] allo shiatsu, la forma di massaggio di più ampio impiego nel campo medico.
Linfodrenaggio e shiatsu
E. Vodder, un biologo studioso della funzione del sistema linfatico, mise a punto, nel 1936, una tecnica manuale che ne permetteva l'ottimizzazione ...
Leggi Tutto
cyberspazio
cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] termine, che deriva dalla fusione di «cibernetica» (parola coniata nel 1948 da Norbert Wiener per indicare i fenomeni biologici, artificiali o misti di autoregolazione) e «spazio». Sebbene l’iniziale accezione di Gibson fosse volta a identificare con ...
Leggi Tutto
medicina metabolomica
medicina metabolòmica locuz. sost. f. – Settore della medicina fondato sulla , ossia sullo studio delle alterazioni funzionali del metabolismo. Autorevoli stime paragonano l’incremento [...] interpretazione non può prescindere dall’utilizzo di software informatici specifici per l’individuazione di variazioni di interesse biologico. La metabolomica pone le basi per la comprensione di relazione e interazione tra genetica e ambiente, punto ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...