Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] o delle comunità. Solo con il criterio integrato si può sottolineare la definizione di paesaggio come livello specifico di organizzazione biologica, così come è stato già esposto in precedenza. Da ciò si ricava che l'ecologia si può sviluppare in ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] Fillossere gallicole della vite, ibid., pp. 760-770 (in collab. con G.B. Grassi); Contributi all'embriologia e alla biologia dell'Apanteles glomeratus (L) Reinh., Imenottero parassita del bruco di Pieris brassicae L., in Redia, VII (1911), pp. 363 ...
Leggi Tutto
Gene ontology project
Armando Felsani
Progetto nato nel 1998 dalla collaborazione tra gli archivi elettronici dedicati alla conservazione dei dati genomici di vari organismi, con lo scopo di sviluppare [...] . Un prodotto genico può essere associato o localizzato in uno o più componenti cellulari, essere attivo in uno o più processi biologici, nel corso dei quali esegue una o più funzioni molecolari. Per es., il prodotto del gene MYC è associato per ...
Leggi Tutto
Tatum, Edward Laurie
Biologo statunitense (Boulder, Colorado, 1909 - New York 1975). Prof. di biologia (1948) alla Stanford University (California); dal 1957 prof. al Rockefeller Institute di New York. [...] dimostrando la relazione che esiste fra i geni e gli enzimi. Nel 1947 scoprì insieme con J. Lederberg la ricombinazione genetica e la riproduzione sessuale nei batteri, ottenendo risultati di grande rilevanza per la conoscenza dei fenomeni biologici. ...
Leggi Tutto
Biologo (Boulder, Colorado, 1909 - New York 1975); prof. di biologia (1948) alla Stanford University (California); dal 1957 prof. al Rockefeller Institute di New York. Premio Nobel per la medicina nel [...] che esiste fra i geni e gli enzimi di una catena metabolica. Nel 1947 scoprì insieme con J. Lederberg la ricombinazione genetica e la riproduzione sessuale nei batterî, ottenendo risultati di grande rilevanza per la conoscenza dei fenomeni biologici. ...
Leggi Tutto
crohn, malattia
Maria Cristina Morelli
Crohn
Nuove terapie per la malattia di Crohn
La malattia di Crohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il [...] già in uso corrente, possa essere efficace nell’indurre e mantenere la remissione della malattia.
Farmaci biologici
I farmaci biologici rappresentano una categoria di farmaci in grado di interferire con le citochine (molecole in grado di accendere ...
Leggi Tutto
biodiritto
s. m. – Area delle discipline giuridiche in cui si affrontano i problemi inerenti alla tutela della vita umana e alle implicazioni giuridiche che derivano dalle scienze mediche e dall’evoluzione [...] È noto, infatti, che ormai la scienza medica e le sue applicazioni sull’essere umano consentono di intervenire su processi biologici prima considerati fissi e immutabili nel tempo e nello spazio. Un fenomeno di tal genere non ha lasciato indifferenti ...
Leggi Tutto
microscopia a raggi X
Francesco Pegoraro
Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggi X, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] con campo prossimo). La microscopia a raggi X permette quindi di visualizzare la struttura spaziale di sistemi fisici e biologici sulla scala dei nanometri, rendendone possibile lo studio morfologico. I raggi X non sono visibili all’occhio umano e ...
Leggi Tutto
economia circolare
loc. s.le f. Economia basata sulla produzione e il consumo di beni destinati a essere reimpiegati.
• Ora poi che si è visto scorrere il sangue tra i lenzuoli di quello che era stato [...] generico per un’economia pensata per autorigenerarsi da sola che prevede due tipi di flussi di materiali: quelli biologici, in grado di reintegrarsi nella biosfera, e quelli tecnici, destinati a rivalorizzarsi senza entrare in biosfera». È dunque ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] o lotico (fiumi), cioè di ambienti più o meno limitati, è assai più facile la rottura o l’alterazione degli equilibri biologici preesistenti a danno di tutte o della maggior parte delle specie di pesci viventi in un determinato bacino. I sistemi di p ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...