Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] di compost di qualità, che può essere impiegato nel giardinaggio, in florovivaistica, nonché in agricoltura convenzionale e biologica. Il compost è prodotto industrialmente in impianti che riproducono in modo accelerato quanto avviene in natura, dove ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] gli proibì di dare il suo contributo a un congresso della Società italiana per il progresso delle scienze sul tema: Gli aspetti biologici del problema della razza. Come riferì poi lo stesso Gemelli, da Roma «non si ritenne opportuno che un Rettore di ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] of language, in Biological foundations of language (a cura di E.H. Lenneberg), New York 1967 (tr. it. in: Fondamenti biologici del linguaggio, Torino 1971).
De Mauro, T., Notizie biografiche e critiche su F. de Saussure, in F. de Saussure, Corso ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] dei terremoti e le fluttuazioni nel campo dell'economia e della finanza. Altri notevoli esempi si possono trovare in biologia, sia dal punto di vista della fisiologia sia da quello genetico ed evolutivo. Infatti, la struttura dei polmoni, dei ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Chinese Hominid Localities (c.s.).
La caccia nell'estremo oriente: sud-est asiatico
di Ian Glover
Le particolari condizioni geo-biologiche del Sud-Est asiatico, in quanto zona umida tropicale, hanno fatto sì che la caccia, intesa come cattura di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] il mondo degli uomini al pari che per il mondo fisico, e che in ultima analisi considera l'uomo come un'entità biologica e ignora la sua attività di essere pensante. L'opinione non è soltanto volgare: non pochi esegeti di Tucidide hanno interpretato ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] se e in quale modo l'assimilazione di cibi cotti possa aver esercitato un qualsiasi influsso sullo sviluppo fisico e biologico dell'uomo. Si può tuttavia affermare che la pratica della cottura può avere influenzato la sfera del pensiero, almeno per ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di una donna sposata con più uomini. Vale, in questo caso, la distinzione fra il padre sociale (pater) e quello biologico (genitor). E quello che conta nello stabilire a quale gruppo di parentela appartengono i figli è il primo, il padre sociale ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] , cap. 8).
Quando la sperimentazione si effettua su esseri umani (non intesi come oggetti fisici o organismi biologici), non si può ragionevolmente adottare l'assunto di fungibilità degli oggetti dello stesso tipo. Inoltre, nella sperimentazione in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] del flusso delle forme, oltre che degli individui, raggiunse naturalmente il suo apice quando, con Darwin, penetrò negli studi biologici: ora le specie stesse - una volta pensate come permanenti al pari della terra stessa (non le aveva Adamo nominate ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...