depurazione delle acque
Nicola Nosengo
Un sorso d'acqua nuovamente pura
L'acqua è una delle risorse più importanti del nostro pianeta ed è indispensabile a ogni forma di vita, sia essa animale o vegetale. [...] per irrigare i campi coltivati, o riutilizzata nei processi industriali.
Il depuratore più semplice
La fossa settica, o fossa biologica, è uno dei sistemi più semplici per depurare le acque 'nere', ossia le acque di scarico delle case. Oggi ...
Leggi Tutto
economia di filiera
loc. s.le f. Modello economico che si basa sull’interazione tra le varie componenti del mondo della produzione e della distribuzione.
• Strano ma vero: dal punto di vista ambientale [...] nascosti che non sono mai calcolati in un’economia di filiera possano arrivare a ribaltare il concetto che l’agricoltura biologica sia più sostenibile per l’ambiente di quella che usa pesticidi e fertilizzanti. Il concetto di food miles, le miglia ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] dotati di una sola copia mutante), ha dato origine a numerose linee di ricerca basate sull'ipotesi di un intervento biologico naturale, con impiego di chemochine, in grado di bloccare potenzialmente l'infettività del virus. Il problema non è però di ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] ' causa, e ogni altra variabile era ritenuta irrilevante).
Attualmente, un approccio sistemico è considerato essenziale e i biologi comportamentali sono ben preparati ad affrontarlo. I più avveduti fra i ricercatori che studiano le basi neurologiche ...
Leggi Tutto
Zeitgeber
Rodolfo Costa
È un termine che deriva dalle parole tedesche Zeit, tempo, e Geber, datore. È stato adottato da Jürgen Aschoff, uno dei padri della moderna cronobiologia, per indicare qualsiasi [...] , come quelle prodotte dall’alternanza del giorno e della notte, possono agire da Zeitgeber nei confronti degli orologi biologici endogeni, in particolare nel caso di alcuni cianobatteri, dei funghi, delle piante e degli animali a sangue freddo ...
Leggi Tutto
Botanico e soprattutto micologo di grande valentia, nato a Padova nel 1864. Sotto la guida del maggiore dei micologi italiani del tempo, il Saccardo, si specializzò nello studio sistematico, e anche biologico, [...] dei funghi. Professore dapprima nelle università di Camerino e di Sassari, fu nominato docente di patologia vegetale nella Scuola superiore di agricoltura di Milano, dove si spense nel gennaio del 1902.
Delle ...
Leggi Tutto
leucopenia
leucopenìa [Comp. di leuco- e del gr. penía "povertà"] [FME] Diminuzione patologica del numero dei leucociti (globuli bianchi) del sangue, il cui valore fisiologico è di 5000÷8000 a mm3; è [...] la sindrome ematologica del danneggiamento biologico da radiazioni: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 a. ...
Leggi Tutto
Chimico (Stoccolma 1902 - Uppsala 1971), allievo di T. Svedberg, prof. di biochimica all'univ. di Uppsala (1937-67). È noto per fondamentali ricerche nel campo dei metodi di separazione e di analisi di [...] sostanze complesse d'interesse biologico, quali vitamine, ormoni, enzimi, proteine, polisaccaridi, ecc. A T. si devono lo sviluppo e il perfezionamento della tecnica elettroforetica per l'analisi delle proteine, che gli permise, tra l'altro, di ...
Leggi Tutto
fascìola Verme dei Platelminti (Fasciola hepatica), cosmopolita, parassita nei condotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini, accidentalmente dell'uomo. Lungo fino a 40 mm, ha corpo biancastro, [...] sottile, slargato a forma di foglia d'olivo. Il ciclo biologico si svolge attraverso un ospite intermedio, un piccolo gasteropode d'acqua dolce, Limnaea in Europa e Galba truncatula in Asia. ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] lo spostamento dell'azione in un altro sistema di ricompensa basterà, il più delle volte, a far scomparire le turbe biologiche, come si è po tuto constatare in un recente esperimento.
Per parecchio tempo (v. Laborit, Réaction..., 1952) ho pensato che ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...