• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [2059]
Medicina [468]
Biologia [443]
Biografie [233]
Temi generali [185]
Chimica [172]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]
Zoologia [133]
Diritto [129]
Fisica [110]
Filosofia [86]

NBC

Enciclopedia on line

Sigla di nucleare-biologico-chimico, con cui viene comunemente indicato l’organismo militare destinato a coordinare, studiare, preparare e impiegare tutti gli apprestamenti per la difesa contro l’aggressione [...] nucleare, biologica e chimica. Il servizio NBC deriva per ampliamento di compiti e di campo d’azione dal servizio chimico o dall’arma chimica sorti durante e immediatamente dopo la Prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMA CHIMICA

isolamento

Enciclopedia on line

Biologia I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] ) può svolgere un ruolo determinante nella speciazione (in particolare in quella allopatrica), ma non essendo una proprietà biologica, non è considerato un meccanismo di i. riproduttivo. Si distinguono meccanismi di i. pre-copula e post-copula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – POLIETILENTEREFTALATO – RESINE TERMOPLASTICHE – MATERIALI POLIMERICI

strategia

Enciclopedia on line

strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli Ecologia S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di una specie, che ne determina il tasso di crescita ma anche la capacità di colonizzazione e la fase, nella successione ecologica, in cui la specie compare. Gli organismi a s. r sono quelli caratterizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strategia (2)
Mostra Tutti

AQUINO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

AQUINO, FAMIGLIA EErrico Cuozzo Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] Val Comino. Gli Aquinati erano legati alla più ortodossa concezione longobarda della nobiltà. Era trasmessa attraverso il veicolo biologico del sangue e la sua intensità era legata alla gerarchia sociale e politica: nobilissima era la stirpe dei ... Leggi Tutto

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] definizione 'gruppi etnici'" (punto 6), riconoscendo che "allo stato dei fatti, quello di 'razza' non è tanto un fenomeno biologico quanto piuttosto un mito sociale" (punto 14). Anche in questo caso le ambiguità tendono ad attenuarsi se si riconosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

RAZZISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAZZISMO . Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] (data la ereditarietà e la intrasformabilità naturale ed eterna degli elementi originarî, gene, cromosoma, ecc., come determinate dalla biologia; il sangue non è un elemento storico, educabile, ma un elemento naturale, del quale si deve tutelare o ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INVASIONI BARBARICHE – SELEZIONE NATURALE – NAZIONALSOCIALISMO – GIUSNATURALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZISMO (7)
Mostra Tutti

Spengler, Oswald

Dizionario di Storia (2011)

Spengler, Oswald Filosofo della storia tedesco (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880-Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell’arte nelle univv. di Monaco e di [...] umanità secondo uno schema articolato in una pluralità di culture o civiltà, ognuna destinata a ripetere, come un organismo biologico, lo stesso ciclo di nascita, sviluppo e decadenza, compiuto il quale esce dalla storia. S. distingueva nel complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVILTÀ: BABILONESE – GERMANIA – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spengler, Oswald (3)
Mostra Tutti

razza, Manifesto della

Dizionario di Storia (2011)

razza, Manifesto della (o Manifesto degli scienziati razzisti) Il Manifesto degli scienziati razzisti o, in forma abbreviata, Manifesto della razza, fu pubblicato, con il titolo Il fascismo e i problemi [...] e prelude alle leggi razziali della tarda estate e dell’autunno del 1938. Nel Manifesto si sostenevano la concezione biologica del razzismo, l’esistenza di una pura razza italiana e la non assimilabilità degli ebrei, che costituivano una razza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTROPOLOGIA – PSICHIATRIA – ZAVATTARI – MUSSOLINI

LE GOFF, Jacques

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LE GOFF, Jacques Antonello Biagini Storico francese, nato a Tolone il 10 gennaio 1924. Allievo dell'École normale supérieure, fu nominato aggregato di storia a Parigi (1950). Professore alla facoltà [...] francese ricostruisce la realtà medievale ricollegando gli aspetti artistici e intellettuali al contesto economico, sociale e perfino biologico. La stessa ampia utilizzazione di fonti e nuovi strumenti di ricerca, dall'archeologia all'etnologia, alla ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ARISTOCRAZIA – SOCIOLOGIA – ETNOLOGIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE GOFF, Jacques (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali