Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] (basti pensare alla trilogia anglosassone di Michelangelo Antonioni: Blow-up, 1966; Zabriskie , concentrandosi sui film interpretati da Sophia Loren (da Qualcosa di biondo, 1984, di Maurizio Ponzi, alla riedizione televisiva della Ciociara, 1988 ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] , il disegno fine dei sopraccigli di un altro, il suo biondo slavato, la sua carnagione bianca e vizza, la piattezza curata della -espressiva di Ejzenštejn, di Vincente Minnelli, di Michelangelo Antonioni, di Bernardo Bertolucci, di Stanley Kubrick, ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] o Diabo na terra do sol, 1963, Il dio nero e il diavolo biondo, di Glauber Rocha e Os fuzis, 1963, I fucili, di Ruy Guerra , venne rifiutata la distribuzione di Blow-up (1966) di Michelangelo Antonioni e Grazie, zia (1968) di Salvatore Samperi. Anche ...
Leggi Tutto