Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] del cozzar lento e ostinato, implacabile, delle passioni intorno alla bionda e dolce Synnøve, fino a che l'amore riesce a mezzo, e risalgono a quel tempo gli entusiasmi per Michelangelo che dovevano dettargli più tardi alcune celebri conferenze), gli ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] (basti pensare alla trilogia anglosassone di Michelangelo Antonioni: Blow-up, 1966; Zabriskie , concentrandosi sui film interpretati da Sophia Loren (da Qualcosa di biondo, 1984, di Maurizio Ponzi, alla riedizione televisiva della Ciociara, 1988 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , parziale credito alla notizia, più su riferita, di Flavio Biondo. L'epistola comincia con le squillanti parole di Paolo ai Corinzi alla traslazione di esse (e nella supplica al papa, Michelangelo, oltre a sottoscriversi, si offerse "al divin poeta ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Geschichte des Florentinischen Grabmals von den ältesten Zeiten bis Michelangelo, Strassburg 1904; I.B. Supino, Gli albori identificato nei pittori Lorenzo di Niccolò Gerini e Giovanni del Biondo, secondo Boskovits (1975) Cenno di Francesco di ser ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] tennis, con la frequentazione, assieme tra l’altro a Michelangelo Antonioni, del Tennis Club Marfisa d’Este, punto di lo coinvolge in una scandalosa storia d’amore con il biondo, sfrontato e bellissimo Eraldo Deliliers, con cui girerà le spiagge ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] , il disegno fine dei sopraccigli di un altro, il suo biondo slavato, la sua carnagione bianca e vizza, la piattezza curata della -espressiva di Ejzenštejn, di Vincente Minnelli, di Michelangelo Antonioni, di Bernardo Bertolucci, di Stanley Kubrick, ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] o del gruppo familiare, con intento solo distintivo, o scherzoso, satirico, polemico, spregiativo o offensivo (come Biondo, Grasso, Grosso, Magro, Piccolo, ecc.), o intellettuali, di carattere o comportamento abituale (Astuto, Malinconico, Bevilacqua ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] magistrati delle Tratte.
Il F. fu battezzato con i nomi di Michelangelo e Gerolamo, che era il santo familiare. Trascorse l'infanzia a trama conduttrice del racconto, la storia del mansueto bue Biondo e del perfido montone Carpigna alla corte dei re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] fonti letterarie, prima fra tutte la Roma triumphans di Flavio Biondo, pubblicata proprio a Mantova nel 1472, ma inserisce anche dove nel 1502 acquista il celebre Cupido dormiente scolpito da Michelangelo intorno al 1495 e venduto a Roma come pezzo ...
Leggi Tutto
Davide e Golia
Margherita Zizi
La storia del pastorello Davide che, armato di una semplice fionda, uccide Golia, il temibile gigante dei Filistei in guerra con il popolo di Israele, è uno degli episodi [...] di sola fionda affronta il temibile gigante. "Giovane, biondo e di bell'aspetto", ce lo descrive la Bibbia. statua della storia dell'arte, il monumentale Davide scolpito da Michelangelo all'inizio del Cinquecento, la figura del fanciullo diventa una ...
Leggi Tutto