rifiuti
s. m. pl. – L’art. 183 del d. lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 (Testo unico ambientale), modificato dal d. lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, recante «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE [...] carbonio, gas acidi (acido cloridrico, anidride solforosa e solforica), monossido e biossidodiazoto, metalli e metalloidi, nonché microinquinanti organici (policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani e idrocarburi policiclici aromatici). I ...
Leggi Tutto
enfisema
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Le cause dell’enfisema
L’enfisema polmonare (e più in generale la BPCO, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) è una patologia multifattoriale che spesso deriva [...] la mortalità e la morbilità per cause cardiorespiratorie. Inoltre, l’incremento acuto di agenti inquinanti atmosferici (particelle sottili, ozono, biossidodiazoto, anidride solforosa) aumenta i sintomi respiratori, i ricorsi al pronto soccorso, le ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] il nitrosito b: C20H30N6O4 solubile nei solventi; operando con benzene umido ottenne un nitrosito c: C20H30N6O14. Weber operando con biossidodiazoto ottenne un nitrosato (C10H16N2O4)x. Con nitrosobenzolo Bruni e Geiger hanno ottenuto il nitrone ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] comportamentali. Tra i gas irritanti vanno invece menzionati gli ossidi diazoto, soprattutto il biossidodiazoto che è molto tossico, data la sua capacità di legarsi all'emoglobina. Per questo motivo, oltre alla semplice irritazione degli ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossidodi zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] , allo stesso modo in cui nella troposfera l'ossido diazoto si ossida in biossidodiazoto e, reagendo con ammoniaca, dà luogo a sali di ammonio. L'a.s., gli ossidi diazoto e gli altri contaminanti atmosferici ricadono sulla superficie terrestre o ...
Leggi Tutto
RUTENIO
Italo Bellucci
. Elemento chimico con simbolo Ru, peso atomico 101,7, numero atomico 44. È stato scoperto nel 1845 da Claus nel platino nativo degli Urali e così chiamato in onore della Russia. [...] cloro, dà origine al tricloruro RuCl3, giallo, che in soluzione acquosa ha grande tendenza a combinarsi con il biossidodiazoto NO, in analogia con quanto fanno i composti del ferro, omologo superiore del rutenio nel sistema periodico degli elementi ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] , gas acidi (acido cloridrico, anidride solforosa e solforica), monossido e biossidodiazoto, metalli e metalloidi, nonché microinquinanti organici (policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani e idrocarburi policiclici aromatici). I sistemi ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] delle malattie del basso tratto respiratorio nei bambini, ma vanno considerati anche gli inquinanti chimici, come, per es., il biossidodiazoto prodotto dalla combustione del gas domestico, gli agenti biologici e allergizzanti (polveri, spore ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] derivanti da reazioni chimiche tra agenti primari e sostanze non inquinanti, come l’ozono e il biossidodiazoto. Esistono inoltre inquinanti intermedi che comprendono componenti primarie e secondarie. Il Particolato Totale Sospeso (PTS) consiste ...
Leggi Tutto
proinfiammatorio
(pro-infiammatorio), agg. Che favorisce l’insorgere di processi infiammatori come meccanismo di difesa nei confronti di agenti esterni.
• «Il PM10 rappresenta il particolato respirabile [...] , Napoli, p. III) • «In passato si supponeva che inquinanti come particolato, biossidodiazoto e ozono interagissero in atmosfera con i pollini, “potenziandoli” in qualche modo; di recente invece abbiamo scoperto che lo smog ha un potente effetto ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il primo rapporto Oms-Anpa, presentato ieri...