. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] addizionate con polveri azzurre (si usava perfino il solfato di rame!), ma vengono sottoposte all'azione di gas decoloranti, ozono, biossidodi azoto.
I trattamenti di chiarificazione, filtrazione, ecc. sono largamente usati nell'industria alimentare ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] che si forma spontaneamente nelle miniere di carbon fossile e anche di altre miniere (p. es. dizolfo), ed è costituito principalmente da metano ossigeno è preferibile quella d'una miscela di ossigeno + biossidodi carbonio (8%) in quanto quest' ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] il ventilatore. Il volume della Gay-Lussac è di 30 mc. e più per 1 tonn. dizolfo bruciato in 24 ore. Si preferisce avere due torri Si sono usate anche masse a base di solfato di nichelio, ossido di cromo, biossidodi stagno, ecc.
Il platino si ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] , ma anche materie plastiche dei mobili, collanti per maioliche, antiparassitari, detergenti, ozono, ossidi di azoto, biossididizolfo, mentre gli agenti biologici sono muffe, pollini, batteri e virus, e gli acari della polvere. In alcune case ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] cloridrico al solforico nella preparazione del biossidodi titanio (che ha eliminato la formazione dei cosiddetti fanghi rossi), la produzione di vernici ad acqua e di quelle ad alto solido (che hanno ridotto di molto non solo l'impiego ma anche ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] zolfo con stagno, o precipitazione di un sale stannoso in mezzo debolmente acido con idrogeno solforato: è bruno, insolubile in solfuro ammonico, ma solubile nel polisolfuro con formazione di solfostannato (NH4)SnS3.
Composti stannici. - Biossidodi ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] , ilmenite, biossidodi titanio, ecc.; sostanze fondenti: vetro, fluoruro di calcio, carbonato di manganese, silice 'azione nociva dello zolfo può essere corretta coll'aggiunta, in quantità proporzionali al contenuto dizolfo, di alcuni elementi quali ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] ricondurre la genetica delle rocce di origine magmatica (rocce ignee) a processi di solidificazione più o meno graduale di sistemi fusi, costituiti essenzialmente da un certo numero di ossidi, tra i quali il biossidodi silicio assume una funzione ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] , sesquisolfuro di fosforo, zolfo, solfuro di antimonio, gomma arabica o Senegal, colle forti, colofonia); materie comburenti (clorato di potassio, biossidodi manganese, bicromati di potassio); materie inerti (ossido di zinco, carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] nichel), capace di decomporre l'urea in biossidodi carbonio e ammoniaca. La scoperta di Sumner che l dizolfo come donatori. Centri di tipo due sono tipici degli enzimi con attività di catalizzatori di reazioni di ossidoriduzione. Il rame di ...
Leggi Tutto
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il primo rapporto Oms-Anpa, presentato ieri...